ULTIMI ARTICOLI
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
6 Dic 2019
La relazione lunghezza-tensione (LTR), detta anche diagramma tensione-lunghezza o relazione forza-lunghezza, indica che la capacità delle fibre muscolari di produrre [...]
Leggi di piùRelazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofiaFallacia ad naturam: è naturale, quindi è buono!
27 Nov 2019
La fallacia ad naturam o appello alla natura (appeal to nature) è una fallacia logica in cui a priori si propone che una cosa è buona o giusta perché è “naturale”, o [...]
Leggi di piùFallacia ad naturam: è naturale, quindi è buono!Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
22 Nov 2019
Nella biomeccanica applicata al resistance training la curva della forza e dalla curva della resistenza sono degli argomenti di base. Questi concetti possono essere [...]
Leggi di piùCurva della forza e curva della resistenza: una prospettiva praticaQuando e come assumere la creatina?
19 Nov 2019
Sul come e quando assumere la creatina nell’industria del fitness se ne sono sentite veramente tante, e noto che tutt’oggi ancora non è ben riconosciuta la mitologia [...]
Leggi di piùQuando e come assumere la creatina?T-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono?
15 Nov 2019
I cosiddetti hormone boosters sono quei supplementi/integratori che dovrebbero essere capaci di aumentare i livelli di alcuni ormoni con una presunta azione [...]
Leggi di piùT-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono?Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
11 Nov 2019
Il caffè e la caffeina sono contornati da molti falsi miti, ma la percezione è che abbiano un effetto generalmente nocivo, e che sia meglio limitare il consumo a 1-2 [...]
Leggi di piùCaffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?
1 Nov 2019
Nel precedente capitolo sul confronto tra trazioni verticali vs orizzontali per l’ipertrofia era stato concluso che le prime fossero più ottimali per stimolare lo [...]
Leggi di piùLe trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?La bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrine
28 Ott 2019
Diversi anni fa, quando ancora gestivo la sezione relativa al fitness e annessi su Wikipedia, da eterno critico approfondì tra i vari argomenti controversi anche la [...]
Leggi di piùLa bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrineCome mangiare fuori senza rallentare la perdita di peso
23 Ott 2019
Che stiate pianificando un’uscita speciale che includa il consumo più marcato di alimenti ad alta densità calorica, o che sia per circostanze inaspettate, se il [...]
Leggi di piùCome mangiare fuori senza rallentare la perdita di pesoTrazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione
17 Ott 2019
Le trazioni verticali sul piano sagittale sono una delle scelte più classiche per stimolare il gran dorsale e la muscolatura sinergica (gran rotondo, deltoide [...]
Leggi di piùTrazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazioneMemoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento?
14 Ott 2019
Nella letteratura scientifica il concetto di memoria dei depositi di grasso è stato usato dagli scienziati per spiegare un fenomeno ipotizzato per cui il metabolismo [...]
Leggi di piùMemoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento?Arnold press: analisi critica
1 Ott 2019
La Arnold press è una forma di spinta verticale con manubri utilizzata spesso in ambito fitness e bodybuilding, che sembra sia stata introdotta dal celebre attore ed [...]
Leggi di piùArnold press: analisi criticaDidattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione
27 Set 2019
Durante l’esecuzione delle trazioni orizzontali (rematori) il comportamento ottimale delle scapole e della colonna toracica per molti potrebbe essere argomento poco [...]
Leggi di piùDidattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazioneIl testosterone è importante per mantenere muscolo?
23 Set 2019
Il testosterone è uno dei principali e più importanti ormoni anabolici, oltre ad essere la forma sintetica uno dei più rappresentativi farmaci steroidi androgeni [...]
Leggi di piùIl testosterone è importante per mantenere muscolo?Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa
17 Set 2019
Molti esercizi contro resistenza prevedono movimenti di abduzione e adduzione dell’omero. I principali esercizi che rientrano in queste caratteristiche sono: Spinte [...]
Leggi di piùSpalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa213Articoli
10Interviste
17Recensione studi
7Questions & Answers
RESISTANCE TRAINING, CARDIO TRAINING, ESERCIZI - BIOMECCANICA
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
6 Dic 2019
La relazione lunghezza-tensione (LTR), detta anche diagramma tensione-lunghezza o relazione forza-lunghezza, indica che la capacità delle fibre muscolari di produrre [...]
Leggi di piùRelazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofiaCurva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
22 Nov 2019
Nella biomeccanica applicata al resistance training la curva della forza e dalla curva della resistenza sono degli argomenti di base. Questi concetti possono essere [...]
Leggi di piùCurva della forza e curva della resistenza: una prospettiva praticaLe trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?
1 Nov 2019
Nel precedente capitolo sul confronto tra trazioni verticali vs orizzontali per l’ipertrofia era stato concluso che le prime fossero più ottimali per stimolare lo [...]
Leggi di piùLe trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione
17 Ott 2019
Le trazioni verticali sul piano sagittale sono una delle scelte più classiche per stimolare il gran dorsale e la muscolatura sinergica (gran rotondo, deltoide [...]
Leggi di piùTrazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazioneArnold press: analisi critica
1 Ott 2019
La Arnold press è una forma di spinta verticale con manubri utilizzata spesso in ambito fitness e bodybuilding, che sembra sia stata introdotta dal celebre attore ed [...]
Leggi di piùArnold press: analisi criticaDidattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione
27 Set 2019
Durante l’esecuzione delle trazioni orizzontali (rematori) il comportamento ottimale delle scapole e della colonna toracica per molti potrebbe essere argomento poco [...]
Leggi di piùDidattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazioneSpalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa
17 Set 2019
Molti esercizi contro resistenza prevedono movimenti di abduzione e adduzione dell’omero. I principali esercizi che rientrano in queste caratteristiche sono: Spinte [...]
Leggi di piùSpalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testaGuida completa evidence-based sul hyperextension
30 Ago 2019
L’hyperextension (HPX) è un esercizio utilizzato per rafforzare i muscoli della catena posteriore, ed è capace di stimolare significativamente alcuni dei muscoli più [...]
Leggi di piùGuida completa evidence-based sul hyperextensionIntervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza
23 Ago 2019
È un vero piacere intervistare su Body Comp Academy Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti, due personal trainer e preparatori atletici specializzati nel powerlifting, [...]
Leggi di piùIntervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forzaConfusione muscolare vs periodizzazione ondulata
19 Ago 2019
La teoria dell’allenamento per l’ipertrofia più recente e rivisitata promuove l’applicazione delle cosiddette periodizzazioni ondulate (UP) come [...]
Leggi di piùConfusione muscolare vs periodizzazione ondulataRipetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia
17 Lug 2019
Tra diversi esperti internazionali si è iniziato recentemente a parlare di ripetizioni stimolanti o ripetizioni efficaci (stimulating reps o effective reps) per [...]
Leggi di piùRipetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofiaIntervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
3 Lug 2019
Body Comp Academy intervista Marco Enrico Zanoli, fisioterapista, chinesiologo, preparatore atletico e coach di forza specializzato nel powerlifting. Ho deciso di [...]
Leggi di piùIntervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapiaEsercizio con i pesi per bambini e adolescenti: come si esprime la comunità scientifica?
28 Giu 2019
L’argomento sovraccarichi per bambini e adolescenti è un tema molto controverso, il problema è che è controverso solo tra i non addetti ai lavori, ma non tra chi è [...]
Leggi di piùEsercizio con i pesi per bambini e adolescenti: come si esprime la comunità scientifica?Polpacci: spostare le punte sul calf raise altera l’attivazione dei gemelli?
23 Giu 2019
Una teoria proposta da molti anni non solo tra i coach e i tecnici, ma anche tra alcuni scienziati, è che cambiare direzione delle punte dei piedi sul calf raise a [...]
Leggi di piùPolpacci: spostare le punte sul calf raise altera l’attivazione dei gemelli?Macchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionale
17 Giu 2019
Nell’ambito del resistance training è sempre esistito un dibattito sul fatto che le macchine vincolate possano rappresentare una modalità di allenamento di [...]
Leggi di piùMacchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionaleALIMENTAZIONE, FISIOLOGIA, SUPPLEMENTAZIONE - INTEGRAZIONE
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
6 Dic 2019
La relazione lunghezza-tensione (LTR), detta anche diagramma tensione-lunghezza o relazione forza-lunghezza, indica che la capacità delle fibre muscolari di produrre [...]
Leggi di piùRelazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofiaQuando e come assumere la creatina?
19 Nov 2019
Sul come e quando assumere la creatina nell’industria del fitness se ne sono sentite veramente tante, e noto che tutt’oggi ancora non è ben riconosciuta la mitologia [...]
Leggi di piùQuando e come assumere la creatina?T-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono?
15 Nov 2019
I cosiddetti hormone boosters sono quei supplementi/integratori che dovrebbero essere capaci di aumentare i livelli di alcuni ormoni con una presunta azione [...]
Leggi di piùT-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono?Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
11 Nov 2019
Il caffè e la caffeina sono contornati da molti falsi miti, ma la percezione è che abbiano un effetto generalmente nocivo, e che sia meglio limitare il consumo a 1-2 [...]
Leggi di piùCaffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?La bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrine
28 Ott 2019
Diversi anni fa, quando ancora gestivo la sezione relativa al fitness e annessi su Wikipedia, da eterno critico approfondì tra i vari argomenti controversi anche la [...]
Leggi di piùLa bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrineCome mangiare fuori senza rallentare la perdita di peso
23 Ott 2019
Che stiate pianificando un’uscita speciale che includa il consumo più marcato di alimenti ad alta densità calorica, o che sia per circostanze inaspettate, se il [...]
Leggi di piùCome mangiare fuori senza rallentare la perdita di pesoMemoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento?
14 Ott 2019
Nella letteratura scientifica il concetto di memoria dei depositi di grasso è stato usato dagli scienziati per spiegare un fenomeno ipotizzato per cui il metabolismo [...]
Leggi di piùMemoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento?Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
23 Set 2019
Il testosterone è uno dei principali e più importanti ormoni anabolici, oltre ad essere la forma sintetica uno dei più rappresentativi farmaci steroidi androgeni [...]
Leggi di piùIl testosterone è importante per mantenere muscolo?Semplici trucchi per migliorare il sonno
10 Set 2019
In questo articolo semplice offro una panoramica su alcuni trucchi per migliorare il sonno, estrapolando varie conclusioni dalla letteratura scientifica. Siate [...]
Leggi di piùSemplici trucchi per migliorare il sonnoIl bodybuilding è (anche) illusione
5 Set 2019
In questo articolo ho deciso di riprendere un post del 2016 che ottenne molto successo su FaceBook, pubblicato da Cliff Wilson, un ormai oggi noto natural [...]
Leggi di piùIl bodybuilding è (anche) illusioneUna proposta per il performance stack pre-workout
28 Ago 2019
In questo articolo analizzeremo sommariamente 5 supplementi che possono migliorare sia la performance fisica (effetto ergogenico), sia la performance cognitiva [...]
Leggi di piùUna proposta per il performance stack pre-workoutA colazione c’è il bisogno di zuccheri?
6 Ago 2019
Un classico luogo comune molto diffuso in nutrizione sostiene che al risveglio si abbia la necessità di assumere carboidrati, perché il cervello richiede questo [...]
Leggi di piùA colazione c’è il bisogno di zuccheri?Carnosina: effetti e dosi
18 Lug 2019
La L-carnosina è un dipeptide, cioè una molecola composta da due amminoacidi, la β-alanina e la L-istidina. Oltre ad essere presente nel cibo, questa è [...]
Leggi di piùCarnosina: effetti e dosiBeta-alanina: funzione, effetti, dosaggi
13 Lug 2019
La beta-alanina (o β-alanina) è un amminoacido oggi molto utilizzato come supplemento ergogenico (per la performance). In particolare la beta-alanina spicca come
Leggi di piùBeta-alanina: funzione, effetti, dosaggiL’uovo intero è meglio dell’albume per la crescita muscolare?
8 Lug 2019
Nella ricerca recente si sta iniziando sempre più a valorizzare l’uovo intero. Gran parte delle review degli ultimi anni, facendo luce sui rischi e sui [...]
Leggi di piùL’uovo intero è meglio dell’albume per la crescita muscolare?TESTIMONIALS
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.

Se volete approfondire tematiche serie riguardo alimentazione e annessi al miglioramento estetico e funzionale, frequentate le bacheche di Lorenzo Pansini.
Piero NocerinoCulturista - BodyBuilder - Personal Trainer

Ho letto con estremo interesse i suoi due articoli sul grasso ostinato. Stavo prendendo in considerazione di inserirli come capitolo su “The COM DIET and Spot Reduction”.
Massimo SpattiniMedico - Atleta - Giornalista

Due righe per ringraziare Lorenzo Pansini per la divulgazione scientifica che ha svolto in questi anni in Italia. Diversi paragrafi del libro nascono dai suoi articoli e riflessioni.
Andrea BiasciChinesiologo - Nutrizionista

Sono rimasto da subito colpito dalla accuratezza e soprattutto dalla completezza delle informazioni, specialmente quelle riprese dalla letteratura scientifica.
Franco ImpellizzeriProfessore e ricercatore internazionale

Lorenzo consente di… bypassare PubMed e i database delle pubblicazioni scientifiche ufficiali, sapendo di trovare la stessa attendibilità delle informazioni.
Vincenzo TortoraDietista - Personal trainer - Oukside.com

Grazie a te ho modo di trovare risposte a tante domande, di approfondire e di poter godere delle sintesi di studi in inglese arricchiti dal tuo punto di vista.
Marco BassiCampione nazionale di natural bodybuilding

Consiglio di seguire online (sia su Facebook che YouTube) l’amico Lorenzo Pansini che è sempre riuscito a mantenere un approccio obiettivo e coerente alla materia.
Francesco PignattiIronManager

Trovo il gruppo ‘Biomeccanica applicata al resistance training’ creato da Lorenzo Pansini di livello eccelso, ben oltre la media di molti gruppi legati al fitness in giro su FB.
Michele SpreghiniPersonal trainer

La quotidiana costanza nell’aggiornamento e la precisione degli scritti hanno portato Lorenzo a divenire un importante punto di riferimento della divulgazione scientifica.
Francesco PacelliPhD in neuroscienze

Un professionista serio e preparatissimo, visione scientifica senza eguali nel territorio italiano. Garanzia di verità oggettiva in un mondo di falsi miti.
Gamal SolimanDocente di dietetica e scienza della nutrizione

Ha creato un gruppo su FB che è il migliore sul tema, arricchito continuamente da materiale che lui seleziona e dalle discussioni dei partecipanti.
Paolo EvangelistaChinesiologo, docente

Lorenzo ha sempre cercato di portare qualcosa di nuovo e che va oltre le classiche convinzioni e miti del momento, ma che allo stesso tempo fosse scientifico.
Fabrizio LiparotiChinesiologo - Preparatore atletico

La mia squadra ed io avevamo il sogno di riportare Trieste in a Serie A e visto le tante partite avevo bisogno di energia. Ed è quello che ho chiesto a Lorenzo.
Daniele CavalieroCestista professionista dell’Alma Trieste

Se c’è una cosa che faccio immancabilmente ai miei corsi di formazione è consigliare ai partecipanti di seguire la sua pagina e il suo gruppo!
Alessandro MainenteGymnastics & Fitness Coach
NON PERDERTI ARTICOLI E CONTENUTI ESCLUSIVI...ISCRIVITI AL SITO