ULTIMI ARTICOLI
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Deltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia?
13 Apr 2021
Deltoide antero-laterale è una definizione che potrebbe essere considerata per strutturare un programma per l’ipertrofia muscolare, poiché include due dei tre capi [...]
Leggi di piùDeltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia?Come rimanere in forma durante i viaggi
8 Apr 2021
Nella vita di tutti i giorni per un appassionato di fitness gestire la dieta e l’allenamento è routine, ma è più difficile mantenere queste abitudini quando si parte [...]
Leggi di piùCome rimanere in forma durante i viaggiIndice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
30 Mar 2021
L’Indice di sazietà (SI, Satiety index) è un parametro nato con lo scopo di misurare il senso di sazietà e pienezza provocato dai cibi. Un cibo ad alto indice di [...]
Leggi di piùIndice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?Big six: i pattern motori di base del resistance training
26 Mar 2021
Nel mondo del resistance training i big three (panca piana, back squat e stacco da terra) sono noti come i principali rappresentanti degli esercizi fondamentali, [...]
Leggi di piùBig six: i pattern motori di base del resistance trainingIl principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1
16 Mar 2021
L’allineamento (alignment) è un principio spesso menzionato nella biomeccanica sul resistance training per indicare l’interazione tra diverse linee [...]
Leggi di piùIl principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1Il concetto di efficienza nel bodybuilding
6 Mar 2021
L’efficienza è una qualità ricercata in tutti gli sport, ma può intendere aspetti diversi in base all’attività praticata. Proprio per questo possono insorgere [...]
Leggi di piùIl concetto di efficienza nel bodybuilding“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
24 Feb 2021
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a [...]
Leggi di più“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazioneIl rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica
15 Feb 2021
Nel fitness vige la famosa “regola” del rapporto 70/30 tra dieta e allenamento (in inglese “70/30 rule”), ad intendere che gran parte del risultato [...]
Leggi di piùIl rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva praticaOrdine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
3 Feb 2021
L’ordine degli esercizi è una variabile dell’allenamento con sovraccarichi che determina i criteri nella sequenza con cui vengono eseguiti gli esercizi selezionati [...]
Leggi di piùOrdine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-basedLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di piùLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
18 Gen 2021
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua [...]
Leggi di piùTermogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismoI meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
4 Gen 2021
I cosiddetti tre meccanismi dell’ipertrofia si riferiscono all’ipotesi secondo cui l’ipertrofia muscolare è generata da tre precisi meccanismi fisiologici: tensione [...]
Leggi di piùI meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guidaTime under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
21 Dic 2020
Il time under tension (TUT) o time under load (TUL), ovvero tempo sotto tensione o sotto carico, indica la durata di una serie di un esercizio contro resistenza [...]
Leggi di piùTime under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolareI grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?
14 Dic 2020
Nella ricerca, i grassi sono riconosciuti come il macronutriente meno influente sulla sazietà (controllo della fame tra i pasti) e ancora meno sulla saziazione [...]
Leggi di piùI grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
1 Dic 2020
Nel fitness parlare di percentuali di grasso ha sicuramente un grande appeal, poiché sembra un modo più tecnico o “da intenditori” per riferirsi ai propri obiettivi [...]
Leggi di piùPerché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?286Articoli
11Interviste
27Recensione studi
9Questions & Answers
RESISTANCE TRAINING, CARDIO TRAINING, ESERCIZI - BIOMECCANICA
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Deltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia?
13 Apr 2021
Deltoide antero-laterale è una definizione che potrebbe essere considerata per strutturare un programma per l’ipertrofia muscolare, poiché include due dei tre capi [...]
Leggi di piùDeltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia?Big six: i pattern motori di base del resistance training
26 Mar 2021
Nel mondo del resistance training i big three (panca piana, back squat e stacco da terra) sono noti come i principali rappresentanti degli esercizi fondamentali, [...]
Leggi di piùBig six: i pattern motori di base del resistance trainingIl principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1
16 Mar 2021
L’allineamento (alignment) è un principio spesso menzionato nella biomeccanica sul resistance training per indicare l’interazione tra diverse linee [...]
Leggi di piùIl principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1Il concetto di efficienza nel bodybuilding
6 Mar 2021
L’efficienza è una qualità ricercata in tutti gli sport, ma può intendere aspetti diversi in base all’attività praticata. Proprio per questo possono insorgere [...]
Leggi di piùIl concetto di efficienza nel bodybuilding“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
24 Feb 2021
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a [...]
Leggi di più“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazioneOrdine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
3 Feb 2021
L’ordine degli esercizi è una variabile dell’allenamento con sovraccarichi che determina i criteri nella sequenza con cui vengono eseguiti gli esercizi selezionati [...]
Leggi di piùOrdine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-basedLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di piùLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
4 Gen 2021
I cosiddetti tre meccanismi dell’ipertrofia si riferiscono all’ipotesi secondo cui l’ipertrofia muscolare è generata da tre precisi meccanismi fisiologici: tensione [...]
Leggi di piùI meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guidaTime under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
21 Dic 2020
Il time under tension (TUT) o time under load (TUL), ovvero tempo sotto tensione o sotto carico, indica la durata di una serie di un esercizio contro resistenza [...]
Leggi di piùTime under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolarePosition of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?
24 Nov 2020
Il Position of Flexion (POF) è una modalità di allenamento per il bodybuilding presentata nel 2001 dallo statunitense Steve Holman, editore della nota rivista di [...]
Leggi di piùPosition of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?Fare addominali fa male alla schiena? Analisi delle controversie e linee guida
18 Nov 2020
Da diversi decenni i classici esercizi per gli addominali sono stati al centro di alcune controversie circa il loro impatto sulla salute della bassa schiena, per [...]
Leggi di piùFare addominali fa male alla schiena? Analisi delle controversie e linee guidaAllenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
11 Nov 2020
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia [...]
Leggi di piùAllenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolariLo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
26 Ott 2020
Nel mondo del bodybuilding alcune scuole di pensiero sostengono la necessità di eseguire i big three (panca piana, stacco da terra e back squat) – ovvero le alzate [...]
Leggi di piùLo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare?
20 Ott 2020
Gli esercizi usati per uno stimolo mirato dei muscoli ischiocrurali si dividono in due grandi famiglie: i movimenti che prevedono l’estensione dell’anca, rientranti [...]
Leggi di piùLeg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare?Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume
16 Set 2020
Quelle che possono essere tradotte come soglie di volume rappresentano dei punti di riferimento sui vari livelli di volume di allenamento (volume landmarks). Queste [...]
Leggi di piùVolume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volumeALIMENTAZIONE, FISIOLOGIA, SUPPLEMENTAZIONE - INTEGRAZIONE
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.
Come rimanere in forma durante i viaggi
8 Apr 2021
Nella vita di tutti i giorni per un appassionato di fitness gestire la dieta e l’allenamento è routine, ma è più difficile mantenere queste abitudini quando si parte [...]
Leggi di piùCome rimanere in forma durante i viaggiIndice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
30 Mar 2021
L’Indice di sazietà (SI, Satiety index) è un parametro nato con lo scopo di misurare il senso di sazietà e pienezza provocato dai cibi. Un cibo ad alto indice di [...]
Leggi di piùIndice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica
15 Feb 2021
Nel fitness vige la famosa “regola” del rapporto 70/30 tra dieta e allenamento (in inglese “70/30 rule”), ad intendere che gran parte del risultato [...]
Leggi di piùIl rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva praticaLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di piùLegge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
18 Gen 2021
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua [...]
Leggi di piùTermogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismoI grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?
14 Dic 2020
Nella ricerca, i grassi sono riconosciuti come il macronutriente meno influente sulla sazietà (controllo della fame tra i pasti) e ancora meno sulla saziazione [...]
Leggi di piùI grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
1 Dic 2020
Nel fitness parlare di percentuali di grasso ha sicuramente un grande appeal, poiché sembra un modo più tecnico o “da intenditori” per riferirsi ai propri obiettivi [...]
Leggi di piùPerché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
11 Nov 2020
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia [...]
Leggi di piùAllenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolariPerché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?
2 Nov 2020
Il burro di arachidi è uno dei classici alimenti per il bodybuilding e il fitness, acquisendo la reputazione di un “must-have” per chiunque si avvicini [...]
Leggi di piùPerché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia
5 Ott 2020
Il concetto di insulino-resistenza fisiologica è poco noto, ma nell’uomo sano si verifica normalmente in alcune circostanze dietetiche.
Leggi di piùInsulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologiaWhy is peanut butter so popular in fitness?
24 Set 2020
Peanut butter is one of the classic bodybuilding and fitness foods, acquiring the reputation of a “must-have” for anyone who seriously approaches these [...]
Leggi di piùWhy is peanut butter so popular in fitness?Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
4 Set 2020
Nel mondo sportivo è opinione comune che l’utilizzo di farmaci anabolizzanti conferisca dei vantaggi permanenti, cioè che permangono dopo averne smesso l’utilizzo [...]
Leggi di piùDoping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?La creatina fa perdere i capelli? La controversa relazione con il DHT
27 Lug 2020
La creatina è nota che uno degli integratori la cui efficacia è in assoluto più comprovata per scopi sportivi, trovando anche applicazione in campo clinico. Esiste [...]
Leggi di piùLa creatina fa perdere i capelli? La controversa relazione con il DHTSugar series: il miele è zucchero
19 Lug 2020
Nel senso comune il miele viene percepito come una sorta di “super cibo”, il “nettare degli Dei”, mentre la chimica nutrizionale lo riconosce come un alimento quasi [...]
Leggi di piùSugar series: il miele è zuccheroOne Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca
13 Lug 2020
One Meal A Day (OMAD) è il nome di un tipo di digiuno intermittente (IF) diventato uno degli ultimi schemi dietetici di moda degli ultimi anni.
Leggi di piùOne Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricercaTESTIMONIALS
Capitalise on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs.

Se volete approfondire tematiche serie riguardo alimentazione e annessi al miglioramento estetico e funzionale, frequentate le bacheche di Lorenzo Pansini.
Piero NocerinoCulturista - BodyBuilder - Personal Trainer

Ho letto con estremo interesse i suoi due articoli sul grasso ostinato. Stavo prendendo in considerazione di inserirli come capitolo su “The COM DIET and Spot Reduction”.
Massimo SpattiniMedico - Atleta - Giornalista

Due righe per ringraziare Lorenzo Pansini per la divulgazione scientifica che ha svolto in questi anni in Italia. Diversi paragrafi del libro nascono dai suoi articoli e riflessioni.
Andrea BiasciChinesiologo - Nutrizionista

Sono rimasto da subito colpito dalla accuratezza e soprattutto dalla completezza delle informazioni, specialmente quelle riprese dalla letteratura scientifica.
Franco ImpellizzeriProfessore e ricercatore internazionale

Lorenzo consente di… bypassare PubMed e i database delle pubblicazioni scientifiche ufficiali, sapendo di trovare la stessa attendibilità delle informazioni.
Vincenzo TortoraDietista - Personal trainer - Oukside.com

Grazie a te ho modo di trovare risposte a tante domande, di approfondire e di poter godere delle sintesi di studi in inglese arricchiti dal tuo punto di vista.
Marco BassiCampione nazionale di natural bodybuilding

Consiglio di seguire online (sia su Facebook che YouTube) l’amico Lorenzo Pansini che è sempre riuscito a mantenere un approccio obiettivo e coerente alla materia.
Francesco PignattiIronManager

Trovo il gruppo ‘Biomeccanica applicata al resistance training’ creato da Lorenzo Pansini di livello eccelso, ben oltre la media di molti gruppi legati al fitness in giro su FB.
Michele SpreghiniPersonal trainer

La quotidiana costanza nell’aggiornamento e la precisione degli scritti hanno portato Lorenzo a divenire un importante punto di riferimento della divulgazione scientifica.
Francesco PacelliPhD in neuroscienze

Un professionista serio e preparatissimo, visione scientifica senza eguali nel territorio italiano. Garanzia di verità oggettiva in un mondo di falsi miti.
Gamal SolimanDocente di dietetica e scienza della nutrizione

Ha creato un gruppo su FB che è il migliore sul tema, arricchito continuamente da materiale che lui seleziona e dalle discussioni dei partecipanti.
Paolo EvangelistaChinesiologo, docente

Lorenzo ha sempre cercato di portare qualcosa di nuovo e che va oltre le classiche convinzioni e miti del momento, ma che allo stesso tempo fosse scientifico.
Fabrizio LiparotiChinesiologo - Preparatore atletico

La mia squadra ed io avevamo il sogno di riportare Trieste in a Serie A e visto le tante partite avevo bisogno di energia. Ed è quello che ho chiesto a Lorenzo.
Daniele CavalieroCestista professionista dell’Alma Trieste

Se c’è una cosa che faccio immancabilmente ai miei corsi di formazione è consigliare ai partecipanti di seguire la sua pagina e il suo gruppo!
Alessandro MainenteGymnastics & Fitness Coach
NON PERDERTI ARTICOLI E CONTENUTI ESCLUSIVI...ISCRIVITI AL SITO