Alan Aragon Research Review Feb 2021
28 Feb 2021
Pubblicazione dell'articolo Is whoosh effect a thing? An evidence-based perspective.
Leggi di più Alan Aragon Research Review Feb 2021“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
24 Feb 2021
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a [...]
Leggi di più “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica
15 Feb 2021
Nel fitness vige la famosa “regola” del rapporto 70/30 tra dieta e allenamento (in inglese “70/30 rule”), ad intendere che gran parte del risultato [...]
Leggi di più Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica
Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
3 Feb 2021
L’ordine degli esercizi è una variabile dell’allenamento con sovraccarichi che determina i criteri nella sequenza con cui vengono eseguiti gli esercizi selezionati [...]
Leggi di più Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di più Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
18 Gen 2021
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua [...]
Leggi di più Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
4 Gen 2021
I cosiddetti tre meccanismi dell’ipertrofia si riferiscono all’ipotesi secondo cui l’ipertrofia muscolare è generata da tre precisi meccanismi fisiologici: tensione [...]
Leggi di più I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
21 Dic 2020
Il time under tension (TUT) o time under load (TUL), ovvero tempo sotto tensione o sotto carico, indica la durata di una serie di un esercizio contro resistenza [...]
Leggi di più Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?
14 Dic 2020
Nella ricerca, i grassi sono riconosciuti come il macronutriente meno influente sulla sazietà (controllo della fame tra i pasti) e ancora meno sulla saziazione [...]
Leggi di più I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?
Alan Aragon Research Review Nov 2020
1 Dic 2020
Pubblicazione dell'articolo Is dietary fat really the best macronutrient for long term satiety?
Leggi di più Alan Aragon Research Review Nov 2020Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
1 Dic 2020
Nel fitness parlare di percentuali di grasso ha sicuramente un grande appeal, poiché sembra un modo più tecnico o “da intenditori” per riferirsi ai propri obiettivi [...]
Leggi di più Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?
24 Nov 2020
Il Position of Flexion (POF) è una modalità di allenamento per il bodybuilding presentata nel 2001 dallo statunitense Steve Holman, editore della nota rivista di [...]
Leggi di più Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?