Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
 

Alimentazione

 
HomeARTICOLIAcademyArchivio per Categoria "Alimentazione"
  • Alimentazione

Alternate-week energy restriction (AWER): dieta ipocalorica a settimane alterne

6 Giu 2022
Il metodo alternate-week energy restriction (AWER), detto anche week on-week off, prevede la continua alternanza tra un’intera settimana di alimentazione “abituale” [...]
Leggi di più Alternate-week energy restriction (AWER): dieta ipocalorica a settimane alterne
  • Alimentazione
  • Bias cognitivi e Fallacie logiche
  • Supplementazione

L’errata generalizzazione sui dolcificanti
 

18 Apr 2022
Quando si parla con le persone senza neppure un’infarinatura sui dolcificanti tutte reagiscono più o meno allo stesso modo con pregiudizi e luoghi comuni, [...]
Leggi di più L’errata generalizzazione sui dolcificanti
 
  • Alimentazione
  • Area Membri

Meal timing e composizione corporea: un aggiornamento dalla ricerca

4 Apr 2022
Il meal timing, detto altrimenti food timing, è il termine convenzionalmente usato nelle scienze nutrizionali per definire la distribuzione delle calorie nell’arco [...]
Leggi di più Meal timing e composizione corporea: un aggiornamento dalla ricerca
  • Alimentazione

“Non mescolare le proteine”: l’ipotesi della dissociazione delle proteine

14 Mar 2022
In alcune correnti della nutrizione è da tempo diffusa l’idea che per ottimizzare la digestione delle proteine, diverse fonti proteiche non debbano essere [...]
Leggi di più “Non mescolare le proteine”: l’ipotesi della dissociazione delle proteine
  • Alimentazione
  • Free
  • Supplementazione

Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione

22 Apr 2021
Una classica frase fatta che probabilmente tutti hanno sentito è che l’integratore è per definizione un prodotto che “integra una carenza”. In [...]
Leggi di più Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione
  • Alimentazione

Come rimanere in forma durante i viaggi
 

8 Apr 2021
Nella vita di tutti i giorni per un appassionato di fitness gestire la dieta e l’allenamento è routine, ma è più difficile mantenere queste abitudini quando si parte [...]
Leggi di più Come rimanere in forma durante i viaggi
 
  • Alimentazione

Indice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
 

30 Mar 2021
L’Indice di sazietà (SI, Satiety index) è un parametro nato con lo scopo di misurare il senso di sazietà e pienezza provocato dai cibi. Un cibo ad alto indice di [...]
Leggi di più Indice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
 
  • Alimentazione

Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica

15 Feb 2021
Nel fitness vige la famosa “regola” del rapporto 70/30 tra dieta e allenamento (in inglese “70/30 rule”), ad intendere che gran parte del risultato [...]
Leggi di più Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica
  • Alimentazione
  • Fisiologia

Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo

18 Gen 2021
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua [...]
Leggi di più Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
  • Alimentazione
  • Area Membri

I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?

14 Dic 2020
Nella ricerca, i grassi sono riconosciuti come il macronutriente meno influente sulla sazietà (controllo della fame tra i pasti) e ancora meno sulla saziazione [...]
Leggi di più I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine?
  • Alimentazione

Perché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?
 

2 Nov 2020
Il burro di arachidi è uno dei classici alimenti per il bodybuilding e il fitness, acquisendo la reputazione di un “must-have” per chiunque si avvicini [...]
Leggi di più Perché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?
 
  • Alimentazione
  • Fisiologia

Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia

5 Ott 2020
Il concetto di insulino-resistenza fisiologica è poco noto, ma nell’uomo sano si verifica normalmente in alcune circostanze dietetiche.
 
Leggi di più Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 9
  • 10
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl