Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste?
4 Feb 2019
Una comune credenza nell’ambiente agonistico è che a seguito della preparazione alle competizioni di bodybuilding, il corpo sarebbe particolarmente predisposto a [...]
Leggi di più Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste?
Carb load, refeed e carb cycling: qual è la differenza?
29 Gen 2019
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente! Username Password Remember Me Forgot Password
Leggi di più Carb load, refeed e carb cycling: qual è la differenza?
La dieta metabolica (parte 2): la ricarica di carboidrati
21 Gen 2019
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente!
Leggi di più La dieta metabolica (parte 2): la ricarica di carboidrati
La dieta metabolica (parte 1): introduzione e basi generali
14 Gen 2019
La Dieta Metabolica (MD) è l’approccio dietetico elaborato dal Dott. Mauro Di Pasquale, medico e ex-powerlifter canadese, e autore dell’omonimo libro [...]
Leggi di più La dieta metabolica (parte 1): introduzione e basi generaliTroppe proteine nella dieta chetogenica?: l’ipotesi dell’eccesso proteico
24 Dic 2018
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente!
Leggi di più Troppe proteine nella dieta chetogenica?: l’ipotesi dell’eccesso proteico
Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica
17 Dic 2018
La flessibilità metabolica di solito viene riferita alla facilità o all’efficienza con cui il metabolismo energetico passa dall’ossidazione dei carboidrati [...]
Leggi di più Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica
Dieta chetogenica (parte 3): applicazioni e diete chetogeniche modificate
9 Dic 2018
Dopo aver approfondito le basi teoriche nella primo e nel secondo capitolo, arriviamo finalmente alla parte più pratica. Prima vedremo le applicazioni pratiche più [...]
Leggi di più Dieta chetogenica (parte 3): applicazioni e diete chetogeniche modificate
La dieta chetogenica (parte 2): Basi teoriche e adattamento alla chetosi
3 Dic 2018
Nella prima parte sono state fatte delle premesse ed è stata introdotta la dieta chetogenica più che altro dal punto di vista della sua genesi e la sua diffusione. [...]
Leggi di più La dieta chetogenica (parte 2): Basi teoriche e adattamento alla chetosi
L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based
29 Nov 2018
L’alcol (etanolo) è considerato formalmente un macronutriente, dato che secondo i classici fattori generali di Atwater presenta un valore energetico di 7 [...]
Leggi di più L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based
La dieta chetogenica (parte 1): introduzione e malintesi
26 Nov 2018
Questo articolo vuole spiegare i meccanismi principali alla base delle fisiologia della dieta chetogenica, i risvolti che hanno nell’organismo e l’applicabilità di [...]
Leggi di più La dieta chetogenica (parte 1): introduzione e malintesiDanno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso?
6 Nov 2018
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente!
Leggi di più Danno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso?
Dalla restrizione calorica al mantenimento: Reverse dieting vs Full Diet Break
24 Set 2018
Reverse dieting e Full Diet Break possono essere usati per gli stessi scopi?
Leggi di più Dalla restrizione calorica al mantenimento: Reverse dieting vs Full Diet Break