Analisi critica del nordic hamstring curl: pregi e difetti
14 Ago 2017
In questo articolo parlo del nordic hamstring curl (NHC), un esercizio dedicato ai muscoli ischiocrurali dalla crescente popolarità.
Leggi di più Analisi critica del nordic hamstring curl: pregi e difetti
I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
7 Ago 2017
In questo vecchio studio degli anni ‘80 si documenta chiaramente che questo gruppo muscolare presenta una resistenza all’ipertrofia.
Leggi di più I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
26 Lug 2017
Le croci inverse rappresentano una delle categorie primarie di esercizi dedicati allo stimolo selettivo dei deltoidi posteriori e dell'alta schiena intesa come [...]
Leggi di più Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
12 Giu 2017
La tensione continua (continuous tension) è uno stile esecutivo che prevede di evitare i punti morti del range di movimento (ROM) (o semplicemente i punti dove la [...]
Leggi di più Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
Lordosi lombare e mal di schiena: qual è la verità?
12 Giu 2017
Per decenni alcune “scuole” di pensiero hanno cavalcato l’onda del “non c’è alcuna evidenza“ (there is no evidence) tra la postura (o meglio la presenza della [...]
Leggi di più Lordosi lombare e mal di schiena: qual è la verità?
Aggiungere gli esercizi per i muscoli piccoli serve?
23 Mag 2017
Nel 2015 è stato pubblicato uno studio del gruppo brasiliano di Paulo Gentil, della Santa Cecilia University, in cui si è voluto approfondire l’effetto [...]
Leggi di più Aggiungere gli esercizi per i muscoli piccoli serve?
Un muscolo si contrae dall’inizio alla fine?
23 Mag 2017
Nella teoria di base del personal trainer e dell'istruttore fitness viene insegnato che non esiste la parte alta o la parte bassa di un muscolo, ma che la [...]
Leggi di più Un muscolo si contrae dall’inizio alla fine?La neutralità delle curve della colonna vertebrale non è una posizione ma un range
2 Mar 2017
Cosa vuol dire mantenere la colonna lombare lordotica e "neutra" mentre ci si allena durante gli esercizi? Forse questa indicazione deve essere meglio interpretata.
Leggi di più La neutralità delle curve della colonna vertebrale non è una posizione ma un range
Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolare
15 Gen 2017
L’isolamento muscolare è un concetto nato essenzialmente nella cultura del bodybuilding, ma la sua interpretazione viene spesso distorta. Alcune scuole all’interno [...]
Leggi di più Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolareBiomeccanica di base: la rotazione dell’arto durante le spinte per il petto ha senso?
27 Nov 2016
Una tecnica molto popolare prevede la rotazione interna nelle spinte per il petto con manubri, ma ha senso?
Leggi di più Biomeccanica di base: la rotazione dell’arto durante le spinte per il petto ha senso?
Biotipi articolari: trapezioidale e clavicolare esistono?
26 Ago 2016
Nei programmi formativi dell'istruttore e personal trainer proposti da molte scuole di fitness nazionali, da diversi anni sono stati diffusi i cosiddetti biotipi [...]
Leggi di più Biotipi articolari: trapezioidale e clavicolare esistono?
L’esercizio delle scrollate inverse
22 Ago 2016
Le scrollate inverse sono un esercizio poco comune dedicato alla stimolazione del gruppo di muscoli depressori delle scapole. In questa analisi su Project inVictus [...]
Leggi di più L’esercizio delle scrollate inverse