Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di più Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
18 Gen 2021
La termogenesi indotta dall’acqua (WIT, water-induced thermogenesis) è un fenomeno ipotizzato in passato da alcuni ricercatori secondo cui l’ingestione di acqua [...]
Leggi di più Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo
Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
1 Dic 2020
Nel fitness parlare di percentuali di grasso ha sicuramente un grande appeal, poiché sembra un modo più tecnico o “da intenditori” per riferirsi ai propri obiettivi [...]
Leggi di più Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso?
Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
11 Nov 2020
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia [...]
Leggi di più Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia
5 Ott 2020
Il concetto di insulino-resistenza fisiologica è poco noto, ma nell’uomo sano si verifica normalmente in alcune circostanze dietetiche.
Leggi di più Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia
Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
4 Set 2020
Nel mondo sportivo è opinione comune che l’utilizzo di farmaci anabolizzanti conferisca dei vantaggi permanenti, cioè che permangono dopo averne smesso l’utilizzo [...]
Leggi di più Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
25 Mag 2020
I somatotipi di William Sheldon nascono nell’ambito medico e psicologico con lo scopo di definire dei modelli costituzionali in origine associati a dei tratti [...]
Leggi di più Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli espertiQ&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo?
31 Mar 2020
Alex: Ciao Lorenzo, nel digiuno intermittente Eat Stop Eat come ci si comporta con la quota proteica? Nel giorno di alimentazione si fa rientrare anche [...]
Leggi di più Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo?
I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
16 Mar 2020
Nella seconda parte della serie sui miti del cortisolo si sono approfonditi alcuni dei principali miti sulle funzioni di base del cortisolo in relazione [...]
Leggi di più I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
Esistono i negati per lo sport?
24 Feb 2020
In questa review del 2018 Pickering & Kiely trattano dell’argomento ricorrente non-responders per l’attività fisica (1). Non-responder è un termine [...]
Leggi di più Esistono i negati per lo sport?Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico
28 Gen 2020
Il cardio a digiuno per perdere grasso più efficientemente è una delle teorie che negli ultimi anni sono state più ridiscusse nel mondo del fitness e del [...]
Leggi di più Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico
Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi
6 Gen 2020
In questa occasione ho deciso di rivolgere un’intervista a una persona già nota su Body Comp Academy. Essendo uno scienziato e ricercatore molto attivo nel [...]
Leggi di più Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi