Si può dare la priorità al powerlifting e all’estetica allo stesso tempo?
2 Mag 2022
Una domanda ricorrente è se sia possibile essere competitivi nel powerlifting allenandosi per l’estetica, oppure dando priorità all’estetica rispetto [...]
Leggi di più Si può dare la priorità al powerlifting e all’estetica allo stesso tempo?
Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol
25 Apr 2022
Lo Stubborn Fat Protocol (SFP) è un protocollo pensato per intaccare il grasso ostinato che combina in un’unica sessione attività aerobica e anaerobica (1). La [...]
Leggi di più Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol
Come interpretare il buffer/RIR in un gruppo di serie?
28 Mar 2022
Nell’allenamento con sovraccarichi mirato all’ipertrofia muscolare, l’applicazione del buffer/ripetizioni in riserva (RIR) è ambigua poiché esistono vari modi [...]
Leggi di più Come interpretare il buffer/RIR in un gruppo di serie?
Big six: i pattern motori di base del resistance training
26 Mar 2021
Nel mondo del resistance training i big three (panca piana, back squat e stacco da terra) sono noti come i principali rappresentanti degli esercizi fondamentali, [...]
Leggi di più Big six: i pattern motori di base del resistance training
Il concetto di efficienza nel bodybuilding
6 Mar 2021
L’efficienza è una qualità ricercata in tutti gli sport, ma può intendere aspetti diversi in base all’attività praticata. Proprio per questo possono insorgere [...]
Leggi di più Il concetto di efficienza nel bodybuilding“Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
24 Feb 2021
Nel fitness & bodybuilding si sono da tempo consolidate delle definizioni sui “muscoli grandi e i muscoli piccoli” che inevitabilmente hanno contribuito a [...]
Leggi di più “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione
Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
3 Feb 2021
L’ordine degli esercizi è una variabile dell’allenamento con sovraccarichi che determina i criteri nella sequenza con cui vengono eseguiti gli esercizi selezionati [...]
Leggi di più Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
26 Gen 2021
La cosiddetta legge della plasticità muscolare o legge Borelli-Weber-Fick (BWF) è un presunto principio della fisiologia muscolare secondo cui la modifica della [...]
Leggi di più Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero?
I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
4 Gen 2021
I cosiddetti tre meccanismi dell’ipertrofia si riferiscono all’ipotesi secondo cui l’ipertrofia muscolare è generata da tre precisi meccanismi fisiologici: tensione [...]
Leggi di più I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
21 Dic 2020
Il time under tension (TUT) o time under load (TUL), ovvero tempo sotto tensione o sotto carico, indica la durata di una serie di un esercizio contro resistenza [...]
Leggi di più Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?
24 Nov 2020
Il Position of Flexion (POF) è una modalità di allenamento per il bodybuilding presentata nel 2001 dallo statunitense Steve Holman, editore della nota rivista di [...]
Leggi di più Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?
Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
11 Nov 2020
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia [...]
Leggi di più Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari