Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Shop
    • Ordini
    • Carrello
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Shop
    • Ordini
    • Carrello
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
 

Resistance training

 
HomeARTICOLIAcademyArchivio per Categoria "Resistance training"
  • Area Membri
  • Resistance training

I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida

4 Gen 2021
I cosiddetti tre meccanismi dell’ipertrofia si riferiscono all’ipotesi secondo cui l’ipertrofia muscolare è generata da tre precisi meccanismi fisiologici: tensione [...]
Leggi di più I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida
  • Area Membri
  • Resistance training

Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare

21 Dic 2020
Il time under tension (TUT) o time under load (TUL), ovvero tempo sotto tensione o sotto carico, indica la durata di una serie di un esercizio contro resistenza [...]
Leggi di più Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?

24 Nov 2020
Il Position of Flexion (POF) è una modalità di allenamento per il bodybuilding presentata nel 2001 dallo statunitense Steve Holman, editore della nota rivista di [...]
Leggi di più Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo?
  • Area Membri
  • Fisiologia
  • Resistance training

Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari

11 Nov 2020
L’ipotesi dell’allenamento fibra-specifico sostiene la possibilità di sviluppare selettivamente l’ipertrofia di diversi tipi di fibre muscolari (ipertrofia [...]
Leggi di più Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari
  • Free
  • Resistance training

Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume

16 Set 2020
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente! Username Password Remember Me     Forgot Password
Leggi di più Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume
  • Resistance training

A revaluation of single sets for hypertrophy
 

11 Set 2020
The single set (or one set) indicates the execution of only one working set per exercise. The origins of the single set date back to the 1920s, but it was strongly [...]
Leggi di più A revaluation of single sets for hypertrophy
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
 

14 Ago 2020
La monoserie (single/one set) indica l’esecuzione di una sola serie per esercizio. Le origini della monoserie risalgono ai lontani anni ‘20, ma venne [...]
Leggi di più Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 

5 Giu 2020
L’assottigliamento del girovita per ottenere una cosiddetta “V-shape” (forma a V) è obiettivo desiderato da chiunque voglia migliorare il proprio [...]
Leggi di più Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 

29 Mag 2020
Myo-reps è il nome di una tecnica di intensità introdotta dal coach di bodybuilding norvegese Børge A. Fagerli negli anni 2000. Le myo-reps sono fondamentalmente una [...]
Leggi di più Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 
  • Alimentazione
  • Fisiologia
  • Free
  • Resistance training

Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
 

25 Mag 2020
L'intero articolo è accessibile solo agli iscritti. Clicca qui per iscriviti gratuitamente!
Leggi di più Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
 
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No

12 Mag 2020
Nei testi e siti di fitness e vari corsi di formazione viene detto che la contrazione auxotonica è quel tipo di contrazione muscolare in cui la tensione aumenta di [...]
Leggi di più La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No
  • Recensione studi
  • Resistance training

Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia

26 Mar 2020
Il Italia chiamiamo Mantieni Ripetizioni (MR) un metodo che consiste nel mantenere il numero di ripetizioni circa costante durante tutte le serie a cedimento [...]
Leggi di più Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy