Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
 

Resistance training

 
HomeARTICOLIAcademyArchivio per Categoria "Resistance training" (Pagina 2)
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 

5 Giu 2020
L’assottigliamento del girovita per ottenere una cosiddetta “V-shape” (forma a V) è obiettivo desiderato da chiunque voglia migliorare il proprio [...]
Leggi di più Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 

29 Mag 2020
Myo-reps è il nome di una tecnica di intensità introdotta dal coach di bodybuilding norvegese Børge A. Fagerli negli anni 2000. Le myo-reps sono fondamentalmente una [...]
Leggi di più Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 
  • Alimentazione
  • Fisiologia
  • Free
  • Resistance training

Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
 

25 Mag 2020
I somatotipi di William Sheldon nascono nell’ambito medico e psicologico con lo scopo di definire dei modelli costituzionali in origine associati a dei tratti [...]
Leggi di più Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
 
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No

12 Mag 2020
Nei testi e siti di fitness e vari corsi di formazione viene detto che la contrazione auxotonica è quel tipo di contrazione muscolare in cui la tensione aumenta di [...]
Leggi di più La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No
  • Free
  • Recensione studi
  • Resistance training

Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia

26 Mar 2020
Il Italia chiamiamo Mantieni Ripetizioni (MR) un metodo che consiste nel mantenere il numero di ripetizioni circa costante durante tutte le serie a cedimento [...]
Leggi di più Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia
  • Area Membri
  • Resistance training

Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based

20 Gen 2020
La frequenza è una delle tre principali variabili del resistance training. Essa intende la frequenza con cui ci si allena all’interno di un microciclo, tempistica [...]
Leggi di più Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
  • Fisiologia
  • Interviste
  • Recensione studi
  • Resistance training

Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi

6 Gen 2020
In questa occasione ho deciso di rivolgere un’intervista a una persona già nota su Body Comp Academy. Essendo uno scienziato e ricercatore molto attivo nel [...]
Leggi di più Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi
  • Area Membri
  • Resistance training

Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
 

11 Dic 2019
La definizione scientifica originale di intensità nel resistance training è quella di ‘percentuale del 1-Repetition maximum‘ (% 1-RM) o di Repetition [...]
Leggi di più Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
 
  • Interviste
  • Resistance training

Intervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza

23 Ago 2019
È un vero piacere intervistare su Body Comp Academy Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti, due personal trainer e preparatori atletici specializzati nel powerlifting, [...]
Leggi di più Intervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza
  • Resistance training

Confusione muscolare vs periodizzazione ondulata
 

19 Ago 2019
La teoria dell’allenamento per l’ipertrofia più recente e rivisitata promuove l’applicazione delle cosiddette periodizzazioni ondulate (UP) come [...]
Leggi di più Confusione muscolare vs periodizzazione ondulata
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia

17 Lug 2019
Tra diversi esperti internazionali si è iniziato recentemente a parlare di ripetizioni stimolanti o ripetizioni efficaci (stimulating reps o effective reps) per [...]
Leggi di più Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Interviste
  • Resistance training

Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
 

3 Lug 2019
Body Comp Academy intervista Marco Enrico Zanoli, fisioterapista, chinesiologo, preparatore atletico e coach di forza specializzato nel powerlifting. Ho deciso di [...]
Leggi di più Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl