Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
 

Area Membri

 
HomeARTICOLIArchivio per Categoria "Area Membri" (Pagina 2)
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Lo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
 

26 Ott 2020
Nel mondo del bodybuilding alcune scuole di pensiero sostengono la necessità di eseguire i big three (panca piana, stacco da terra e back squat) – ovvero le alzate [...]
Leggi di più Lo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare?

20 Ott 2020
Gli esercizi usati per uno stimolo mirato dei muscoli ischiocrurali si dividono in due grandi famiglie: i movimenti che prevedono l’estensione dell’anca, rientranti [...]
Leggi di più Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare?
  • Area Membri
  • Doping
  • Fisiologia

Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
 

4 Set 2020
Nel mondo sportivo è opinione comune che l’utilizzo di farmaci anabolizzanti conferisca dei vantaggi permanenti, cioè che permangono dopo averne smesso l’utilizzo [...]
Leggi di più Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

French presses: considerazioni e linee guida
 

27 Ago 2020
Le french press si riferiscono a un’ampia categoria di esercizi contro resistenza contraddistinti dall’estensione del gomito con il braccio (omero) flesso in [...]
Leggi di più French presses: considerazioni e linee guida
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
 

14 Ago 2020
La monoserie (single/one set) indica l’esecuzione di una sola serie per esercizio. Le origini della monoserie risalgono ai lontani anni ‘20, ma venne [...]
Leggi di più Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Triceps presses: analisi e linee guida sugli esercizi di spinta per tricipiti

3 Ago 2020
I movimenti di spinta orizzontale sono usati in diverse discipline sportive e per diversi scopi. All’interno di questa grande categoria figurano le spinte su panca a [...]
Leggi di più Triceps presses: analisi e linee guida sugli esercizi di spinta per tricipiti
  • Alimentazione
  • Area Membri
  • Supplementazione

Sugar series: il miele è zucchero
 
 

19 Lug 2020
Nel senso comune il miele viene percepito come una sorta di “super cibo”, il “nettare degli Dei”, mentre la chimica nutrizionale lo riconosce come un alimento quasi [...]
Leggi di più Sugar series: il miele è zucchero
 
 
  • Alimentazione
  • Area Membri

One Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca

13 Lug 2020
One Meal A Day (OMAD) è il nome di un tipo di digiuno intermittente (IF) diventato uno degli ultimi schemi dietetici di moda degli ultimi anni.
Leggi di più One Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca
  • Alimentazione
  • Area Membri
  • Supplementazione

Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista

26 Giu 2020
Gli aminoacidi essenziali (EAA) risultano tra i supplementi non solo sportivi più comuni. Come per molti altri integratori di aminoacidi, il loro utilizzo infatti [...]
Leggi di più Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica
  • Resistance training

Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 

5 Giu 2020
L’assottigliamento del girovita per ottenere una cosiddetta “V-shape” (forma a V) è obiettivo desiderato da chiunque voglia migliorare il proprio [...]
Leggi di più Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 

29 Mag 2020
Myo-reps è il nome di una tecnica di intensità introdotta dal coach di bodybuilding norvegese Børge A. Fagerli negli anni 2000. Le myo-reps sono fondamentalmente una [...]
Leggi di più Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
 
  • Alimentazione
  • Area Membri

I pasti irregolari sono davvero così sbagliati? Una panoramica della ricerca

15 Mag 2020
Un’ipotesi molto discussa soprattutto nella ricerca degli ultimi anni è che i pasti irregolari abbiano degli effetti metabolici negativi rispetto agli schemi dei [...]
Leggi di più I pasti irregolari sono davvero così sbagliati? Una panoramica della ricerca
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl