I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
16 Mar 2020
Nella seconda parte della serie sui miti del cortisolo si sono approfonditi alcuni dei principali miti sulle funzioni di base del cortisolo in relazione [...]
Leggi di più I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
2 Mar 2020
La carnitina (L-carnitina) è un amminoacido particolarmente noto per favorire il trasporto dei grassi nei mitocondri per essere ossidati (“bruciati”). Il [...]
Leggi di più Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
21 Feb 2020
Le spinte verticali (OHP, da overhead press o vertical push) si riferiscono all’ampia categoria di movimenti che prevedono la spinta dell’arto superiore [...]
Leggi di più Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
31 Gen 2020
Gli aminoacidi ramificati (BCAA) godono di una grande popolarità da almeno un paio di decenni, ma in anni recenti, nella ricerca e tra molti esperti di nutrizione [...]
Leggi di più Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
“Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
24 Gen 2020
La rear deltoid machine (RDM) è un esercizio molto usato nella muscolazione. Si tratta della versione alla macchina guidata delle croci inverse, una vasta categoria [...]
Leggi di più “Bro” rear delt machine: pregi o difetti?Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
20 Gen 2020
La frequenza è una delle tre principali variabili del resistance training. Essa intende la frequenza con cui ci si allena all’interno di un microciclo, tempistica [...]
Leggi di più Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso
17 Gen 2020
Il grafico qua sotto creato diversi anni fa dallo scienziato James Krieger nel 2010 (1) cerca di rendere l'idea di come l'insulina influisca sull'accumulo di grasso. [...]
Leggi di più Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso
Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
23 Dic 2019
La glutammina è un aminoacido non-essenziale che in passato è stato molto promosso nello sport, e nel fitness in particolare. Il supporto della sua efficacia però è [...]
Leggi di più Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
11 Dic 2019
La definizione scientifica originale di intensità nel resistance training è quella di ‘percentuale del 1-Repetition maximum‘ (% 1-RM) o di Repetition [...]
Leggi di più Intensità nel resistance training: linee guida evidence-basedRelazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
6 Dic 2019
La relazione lunghezza-tensione (LTR), detta anche diagramma tensione-lunghezza o relazione forza-lunghezza, indica che la capacità delle fibre muscolari di produrre [...]
Leggi di più Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
22 Nov 2019
Nella biomeccanica applicata al resistance training la curva della forza e la curva della resistenza sono degli argomenti di base. Questi concetti possono essere [...]
Leggi di più Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
Quando e come assumere la creatina?
19 Nov 2019
Sul come e quando assumere la creatina nell’industria del fitness se ne sono sentite veramente tante, e noto che tutt’oggi ancora non è ben riconosciuta la mitologia [...]
Leggi di più Quando e come assumere la creatina?