Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
 

Area Membri

 
HomeARTICOLIArchivio per Categoria "Area Membri" (Pagina 3)
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Ipertrofia-specifica per i flessori del gomito diversi dal bicipite
 

7 Mag 2020
I vari esercizi che rientrano nella categoria dei curl per le braccia si diversificano in molte varianti. I più comuni sono rivolti in prevalenza al bicipite [...]
Leggi di più Ipertrofia-specifica per i flessori del gomito diversi dal bicipite
 
  • Alimentazione
  • Area Membri

Il mito del “no carboidrati di sera per dimagrire”
 

27 Apr 2020
L'idea che mangiare carboidrati di sera "faccia ingrassare" è uno dei falsi miti folkloristici più classici della Nutrizione. Secondo le idee più comuni si crede che [...]
Leggi di più Il mito del “no carboidrati di sera per dimagrire”
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Deltoide posteriore: linea di trazione e piano di lavoro ottimali

12 Apr 2020
Nel resistance training per la muscolazione esistono due teorie contrastanti su quale movimento della spalla (articolazione gleno-omerale) sia più ottimale per [...]
Leggi di più Deltoide posteriore: linea di trazione e piano di lavoro ottimali
  • Alimentazione
  • Area Membri

Cosa significano dieta iperproteica e eccesso proteico?
 

6 Apr 2020
Potrà sorprendere alcuni che nella comunità scientifica la precisa definizione di dieta iperproteica non è unanimamente accettata. D’altra parte, nel senso [...]
Leggi di più Cosa significano dieta iperproteica e eccesso proteico?
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Esercizi split stance: vantaggi di affondi e split squat per la muscolazione

30 Mar 2020
Gli split squat e gli affondi (o piegate) sono categorizzabili come esercizi di piegamento split stance, cioè esercizi di piegamento degli arti inferiori dove un [...]
Leggi di più Esercizi split stance: vantaggi di affondi e split squat per la muscolazione
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Haney shrugs: analisi critica
 
 

23 Mar 2020
Gli Haney shrugs (scrollate alla Haney) o shrug row sono una variante delle scrollate popolarizzata dall’ex-Mr. Olympia statunitense Lee Haney negli anni ‘80. Gli [...]
Leggi di più Haney shrugs: analisi critica
 
 
  • Alimentazione
  • Area Membri
  • Fisiologia

I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
 

16 Mar 2020
Nella seconda parte della serie sui miti del cortisolo si sono approfonditi alcuni dei principali miti sulle funzioni di base del cortisolo in relazione [...]
Leggi di più I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
 
  • Area Membri
  • Supplementazione

Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
 

2 Mar 2020
La carnitina (L-carnitina) è un amminoacido particolarmente noto per favorire il trasporto dei grassi nei mitocondri per essere ossidati (“bruciati”). Il [...]
Leggi di più Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
 

21 Feb 2020
Le spinte verticali (OHP, da overhead press o vertical push) si riferiscono all’ampia categoria di movimenti che prevedono la spinta dell’arto superiore [...]
Leggi di più Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
 
  • Area Membri
  • Supplementazione

Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
 

31 Gen 2020
Gli aminoacidi ramificati (BCAA) godono di una grande popolarità da almeno un paio di decenni, ma in anni recenti, nella ricerca e tra molti esperti di nutrizione [...]
Leggi di più Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
 
  • Area Membri
  • Esercizi - Biomeccanica

“Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
 

24 Gen 2020
La rear deltoid machine (RDM) è un esercizio molto usato nella muscolazione. Si tratta della versione alla macchina guidata delle croci inverse, una vasta categoria [...]
Leggi di più “Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
 
  • Area Membri
  • Resistance training

Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based

20 Gen 2020
La frequenza è una delle tre principali variabili del resistance training. Essa intende la frequenza con cui ci si allena all’interno di un microciclo, tempistica [...]
Leggi di più Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl