Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso spiegata semplice
17 Gen 2020
Il grafico qua sotto creato diversi anni fa dallo scienziato James Krieger nel 2010 (1) cerca di rendere l'idea di come l'insulina influisca sull'accumulo di grasso. [...]
Leggi di più Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso spiegata semplice
Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
23 Dic 2019
La glutammina è un aminoacido non-essenziale che in passato è stato molto promosso nello sport, e nel fitness in particolare. Il supporto della sua efficacia però è [...]
Leggi di più Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
11 Dic 2019
La definizione scientifica originale di intensità nel resistance training è quella di ‘percentuale del 1-Repetition maximum‘ (% 1-RM) o di Repetition [...]
Leggi di più Intensità nel resistance training: linee guida evidence-basedRelazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
6 Dic 2019
La relazione lunghezza-tensione (LTR), detta anche diagramma tensione-lunghezza o relazione forza-lunghezza, indica che la capacità delle fibre muscolari di produrre [...]
Leggi di più Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia
Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
22 Nov 2019
Nella biomeccanica applicata al resistance training la curva della forza e la curva della resistenza sono degli argomenti di base. Questi concetti possono essere [...]
Leggi di più Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica
Quando e come assumere la creatina?
19 Nov 2019
Sul come e quando assumere la creatina nell’industria del fitness se ne sono sentite veramente tante, e noto che tutt’oggi ancora non è ben riconosciuta la mitologia [...]
Leggi di più Quando e come assumere la creatina?
Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
11 Nov 2019
Il caffè e la caffeina sono contornati da molti falsi miti, ma la percezione è che abbiano un effetto generalmente nocivo, e che sia meglio limitare il consumo a 1-2 [...]
Leggi di più Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?
1 Nov 2019
Nel precedente capitolo sul confronto tra trazioni verticali vs orizzontali per l’ipertrofia era stato concluso che le prime fossero più ottimali per stimolare lo [...]
Leggi di più Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale?
Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione
17 Ott 2019
Le trazioni verticali sul piano sagittale sono una delle scelte più classiche per stimolare il gran dorsale e la muscolatura sinergica (gran rotondo, deltoide [...]
Leggi di più Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione
Arnold press: analisi critica
1 Ott 2019
La Arnold press è una forma di spinta verticale con manubri utilizzata spesso in ambito fitness e bodybuilding, che sembra sia stata introdotta dal celebre attore ed [...]
Leggi di più Arnold press: analisi criticaDidattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione
27 Set 2019
Durante l’esecuzione delle trazioni orizzontali (rematori) il comportamento ottimale delle scapole e della colonna toracica per molti potrebbe essere argomento poco [...]
Leggi di più Didattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione
Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa
17 Set 2019
Molti esercizi contro resistenza prevedono movimenti di abduzione e adduzione dell’omero. I principali esercizi che rientrano in queste caratteristiche sono: Spinte [...]
Leggi di più Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa