Hercules curl: caratteristiche e pregi di un esercizio secondario
12 Apr 2019
L’Hercules curl (o crucifix curl) è un esercizio dedicato ai bicipiti con delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dal resto dei curl per bicipiti. [...]
Leggi di più Hercules curl: caratteristiche e pregi di un esercizio secondario
Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
1 Apr 2019
Marco: Ciao Lorenzo, volevo farti alcune domande. Sappiamo per esempio che non è corretto assumere 30 g di proteine in polvere come consigliato sulle confezioni, [...]
Leggi di più Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
11 Mar 2019
Roberto: Ciao Lorenzo. Ti chiedo se il fabbisogno di proteine può essere correttamente correlato al peso corporeo indipendentemente dalla massa grassa?
Leggi di più Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-based
25 Feb 2019
Nell’immaginario comune i legumi vengono riconosciuti come i cibi proteici vegetali per eccellenza venendo spesso paragonati alle proteine animali (“la carne dei [...]
Leggi di più Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-basedRicomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste?
4 Feb 2019
Una comune credenza nell’ambiente agonistico è che a seguito della preparazione alle competizioni di bodybuilding, il corpo sarebbe particolarmente predisposto a [...]
Leggi di più Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste?
Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica
17 Dic 2018
La flessibilità metabolica di solito viene riferita alla facilità o all’efficienza con cui il metabolismo energetico passa dall’ossidazione dei carboidrati [...]
Leggi di più Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica
L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based
29 Nov 2018
L’alcol (etanolo) è considerato formalmente un macronutriente, dato che secondo i classici fattori generali di Atwater presenta un valore energetico di 7 [...]
Leggi di più L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based
Come rendere più facile mangiare di più
20 Nov 2017
Ciao Lorenzo, volevo sapere se potessi parlare un po’ anche delle e alle persone, a mio parere tantissime, che al contrario di chi ha sempre la fame addosso [...]
Leggi di più Come rendere più facile mangiare di piùMassa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame
17 Set 2017
La cosiddetta "Quarter FFM rule" è la famosa regola secondo cui nella perdita di peso circa il 75% del peso perso è grasso e il 25% è massa magra, ma è vera?
Leggi di più Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame
Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
26 Lug 2017
Le croci inverse rappresentano una delle categorie primarie di esercizi dedicati allo stimolo selettivo dei deltoidi posteriori e dell'alta schiena intesa come [...]
Leggi di più Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva
23 Gen 2017
Alcune ipotesi associano l’ipoglicemia reattiva all'ingestione di zuccheri e cibi ad alto indice glicemico, ma è dimostrata?
Leggi di più Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva
Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico
6 Nov 2016
Nel precedente capitolo si è approfondito il tema della ripartizione dei macronutrienti per fare in modo che l’alimentazione ad libitum possa portare ad instaurare [...]
Leggi di più Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico