Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame
17 Set 2017
La cosiddetta "Quarter FFM rule" è la famosa regola secondo cui nella perdita di peso circa il 75% del peso perso è grasso e il 25% è massa magra, ma è vera?
Leggi di più Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame
Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
26 Lug 2017
Le croci inverse rappresentano una delle categorie primarie di esercizi dedicati allo stimolo selettivo dei deltoidi posteriori e dell'alta schiena intesa come [...]
Leggi di più Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva
23 Gen 2017
Alcune ipotesi associano l’ipoglicemia reattiva all'ingestione di zuccheri e cibi ad alto indice glicemico, ma è dimostrata?
Leggi di più Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva
Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico
6 Nov 2016
Nel precedente capitolo si è approfondito il tema della ripartizione dei macronutrienti per fare in modo che l’alimentazione ad libitum possa portare ad instaurare [...]
Leggi di più Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico
Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 1): le proporzioni dei macronutrienti
31 Ott 2016
Nel mondo della nutrizione esistono molte strategie dietetiche per perdere peso. Alcune si basano sul controllo del cibo e delle calorie, altre possono invece [...]
Leggi di più Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 1): le proporzioni dei macronutrienti
Analisi dell’indice glicemico (3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso
24 Ott 2016
In questa terza parte si analizza l'effetto del IG sul metabolismo dei grassi e sul grasso corporeo.
Leggi di più Analisi dell’indice glicemico (3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso
Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet
5 Set 2016
Qui concentrati i principi basilari di alimentazione e allenamento che accomunano le diete ‘recomp'.
Leggi di più Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet
Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica
24 Ago 2016
Nella prima parte sono state poste le basi per comprendere come secondo fisiologia, non ci sia una relazione stretta tra i processi di ossidazione lipidica e di [...]
Leggi di più Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica
Push down per tricipiti: analisi e varianti inedite
20 Ago 2016
Il push down (o press down) è uno degli esercizi di isolamento più tradizionali e diffusi per stimolare selettivamente il muscolo tricipite brachiale. [...]
Leggi di più Push down per tricipiti: analisi e varianti inediteBruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta
15 Ago 2016
Nel linguaggio scientifico, l’impiego dei grassi a scopo energetico e la perdita di grasso vengono identificati rispettivamente con i termini ossidazione lipidica e [...]
Leggi di più Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta