Tags
Academy Alimentazione Area Membri Bias cognitivi e Fallacie logiche Cardio training Collaboratori Dicono di me Doping Esercizi - Biomeccanica Fisiologia Free Interviste Lorenzo Pansini Media Pubblicazioni Questions & Answers Recensione studi Resistance training Ricerca Senza categoria Stretching e mobilità Supplementazione
  • Log In
  • Il tuo profilo
  • La tua iscrizione
 
Body Comp Academy
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione
Body Comp Academy
Iscriviti ora
Body Comp Academy
Iscriviti ora
  • Chi sono
    • Biografia di Lorenzo Pansini
    • Dicono di me
    • Pubblicazioni
    • Contattami
  • ARTICOLI
    • Area Membri
    • Resistance training
    • Cardio training
    • Esercizi – Biomeccanica
    • Alimentazione
    • Fisiologia
    • Supplementazione
    • Recensione studi
    • Doping
    • Interviste
    • Questions & Answers
    • Bias cognitivi e Fallacie logiche
    • Ricerca
  • Prima e dopo
Body Comp Academy Body Comp Academy
  • Collaboratori
  • Media
  • Log In
    • Il tuo profilo
    • La tua iscrizione

ACCADEMIA DI CULTURA FISICA
E COMPOSIZIONE CORPOREA
I CONTENUTI Per chi guarda SCIENCE IN PRACTICE LORENZO PANSINI SCIENCE IN PRACTICE

Articoli suddivisi per categoria

  • Category: Academy
    • Alternate-week energy restriction (AWER): dieta ipocalorica a settimane alterne - [06/06/2022] - [Alimentazione]
    • Fallacia ad aurum e bias commerciale: quando il conflitto di interessi porta ad errori - [09/05/2022] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Si può dare la priorità al powerlifting e all’estetica allo stesso tempo? - [02/05/2022] - [Resistance training]
    • Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol - [25/04/2022] - [Cardio training]
    • L’errata generalizzazione sui dolcificanti
        - [18/04/2022] - [Alimentazione]
    • Il doping aumenta o riduce il rischio di infortuni?
        - [11/04/2022] - [Doping]
    • Meal timing e composizione corporea: un aggiornamento dalla ricerca - [04/04/2022] - [Alimentazione]
    • Come interpretare il buffer/RIR in un gruppo di serie?
        - [28/03/2022] - [Resistance training]
    • Sissy squat: analisi critica
       
        - [21/03/2022] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • “Non mescolare le proteine”: l’ipotesi della dissociazione delle proteine - [14/03/2022] - [Alimentazione]
    • Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione - [22/04/2021] - [Alimentazione]
    • Deltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia? - [13/04/2021] - [Area Membri]
    • Come rimanere in forma durante i viaggi
        - [08/04/2021] - [Alimentazione]
    • Indice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
        - [30/03/2021] - [Alimentazione]
    • Big six: i pattern motori di base del resistance training
        - [26/03/2021] - [Resistance training]
    • Il principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1 - [16/03/2021] - [Area Membri]
    • Il concetto di efficienza nel bodybuilding
        - [06/03/2021] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione - [24/02/2021] - [Area Membri]
    • Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica - [15/02/2021] - [Alimentazione]
    • Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [03/02/2021] - [Area Membri]
    • Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero? - [26/01/2021] - [Area Membri]
    • Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo - [18/01/2021] - [Alimentazione]
    • I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida - [04/01/2021] - [Area Membri]
    • Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare - [21/12/2020] - [Area Membri]
    • I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine? - [14/12/2020] - [Alimentazione]
    • Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso? - [01/12/2020] - [Area Membri]
    • Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo? - [24/11/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Fare addominali fa male alla schiena? Analisi delle controversie e linee guida - [18/11/2020] - [Area Membri]
    • Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari - [11/11/2020] - [Area Membri]
    • Perché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?
        - [02/11/2020] - [Alimentazione]
    • Lo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
        - [26/10/2020] - [Area Membri]
    • Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare? - [20/10/2020] - [Area Membri]
    • Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia - [05/10/2020] - [Alimentazione]
    • Why is peanut butter so popular in fitness?
        - [24/09/2020] - [Alimentazione]
    • Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume - [16/09/2020] - [Free]
    • A revaluation of single sets for hypertrophy
        - [11/09/2020] - [Resistance training]
    • Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
        - [04/09/2020] - [Area Membri]
    • French presses: considerazioni e linee guida
        - [27/08/2020] - [Area Membri]
    • Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
        - [14/08/2020] - [Area Membri]
    • Triceps presses: analisi e linee guida sugli esercizi di spinta per tricipiti - [03/08/2020] - [Area Membri]
    • La creatina fa perdere i capelli? La controversa relazione con il DHT - [27/07/2020] - [Recensione studi]
    • Sugar series: il miele è zucchero
       
        - [19/07/2020] - [Alimentazione]
    • One Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca - [13/07/2020] - [Alimentazione]
    • La ricarica di carboidrati compromette l’adattamento alla chetosi? - [10/07/2020] - [Alimentazione]
    • Does carb-load impairs keto-adaptation?
        - [30/06/2020] - [Alimentazione]
    • Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista - [26/06/2020] - [Alimentazione]
    • Proteine complete del latte: il potenziale di una proteina trascurata - [19/06/2020] - [Supplementazione]
    • Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
        - [05/06/2020] - [Area Membri]
    • Effetto alone di salubrità: l’inganno delle dichiarazioni alimentari - [03/06/2020] - [Alimentazione]
    • Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
        - [29/05/2020] - [Area Membri]
    • Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
        - [25/05/2020] - [Alimentazione]
    • Effetto alone nel fitness: l’apparenza come misura di competenza - [18/05/2020] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • I pasti irregolari sono davvero così sbagliati? Una panoramica della ricerca - [15/05/2020] - [Alimentazione]
    • La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No - [12/05/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Ipertrofia-specifica per i flessori del gomito diversi dal bicipite
        - [07/05/2020] - [Area Membri]
    • Il mito del “no carboidrati di sera per dimagrire”
        - [27/04/2020] - [Alimentazione]
    • Caseina idrolizzata: davvero una “super proteina”?
        - [23/04/2020] - [Recensione studi]
    • Glutine: panoramica, disinformazione e falsi miti
        - [20/04/2020] - [Alimentazione]
    • Deltoide posteriore: linea di trazione e piano di lavoro ottimali - [12/04/2020] - [Area Membri]
    • Cosa significano dieta iperproteica e eccesso proteico?
        - [06/04/2020] - [Alimentazione]
    • Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo? - [31/03/2020] - [Alimentazione]
    • Esercizi split stance: vantaggi di affondi e split squat per la muscolazione - [30/03/2020] - [Area Membri]
    • Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia - [26/03/2020] - [Free]
    • Haney shrugs: analisi critica
       
        - [23/03/2020] - [Area Membri]
    • I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
        - [16/03/2020] - [Alimentazione]
    • I bro-esercizi del bodybuilding
       
        - [10/03/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
        - [02/03/2020] - [Area Membri]
    • Esistono i negati per lo sport?
       
        - [24/02/2020] - [Fisiologia]
    • Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
        - [21/02/2020] - [Area Membri]
    • Esercizi multi-articolari vs mono-articolari per l’ipertrofia: una panoramica - [18/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • I push-up sono un buon esercizio per l’ipertrofia muscolare?
        - [10/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Multi-joint exercises vs single-joint exercises for muscle hypertrophy: an overview - [06/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
        - [31/01/2020] - [Area Membri]
    • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
    • “Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
        - [24/01/2020] - [Area Membri]
    • Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [20/01/2020] - [Area Membri]
    • Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso spiegata semplice
        - [17/01/2020] - [Alimentazione]
    • Come seguire la dieta con un lavoro a turni notturni
        - [13/01/2020] - [Alimentazione]
    • Reverse nordic hamstring curl per muscolazione e infortuni?
        - [10/01/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi - [06/01/2020] - [Fisiologia]
    • Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
        - [23/12/2019] - [Area Membri]
    • Calf jumps: l’esercizio multiarticolare per il gastrocnemio - [18/12/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
        - [11/12/2019] - [Area Membri]
    • Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia - [06/12/2019] - [Area Membri]
    • Fallacia ad naturam: è naturale, quindi è buono!
        - [27/11/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica - [22/11/2019] - [Area Membri]
    • Quando e come assumere la creatina?
        - [19/11/2019] - [Area Membri]
    • T-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono? - [15/11/2019] - [Recensione studi]
    • Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
        - [11/11/2019] - [Alimentazione]
    • Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale? - [01/11/2019] - [Area Membri]
    • La bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrine
        - [28/10/2019] - [Supplementazione]
    • Come mangiare fuori senza rallentare la perdita di peso
        - [23/10/2019] - [Alimentazione]
    • Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione - [17/10/2019] - [Area Membri]
    • Memoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento? - [14/10/2019] - [Alimentazione]
    • Arnold press: analisi critica
       
        - [01/10/2019] - [Area Membri]
    • Didattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione - [27/09/2019] - [Area Membri]
    • Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
        - [23/09/2019] - [Alimentazione]
    • Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa - [17/09/2019] - [Area Membri]
    • Semplici trucchi per migliorare il sonno
        - [10/09/2019] - [Alimentazione]
    • Il bodybuilding è (anche) illusione
        - [05/09/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Guida completa evidence-based sul hyperextension
        - [30/08/2019] - [Area Membri]
    • Una proposta per il performance stack pre-workout
        - [28/08/2019] - [Supplementazione]
    • Intervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza - [23/08/2019] - [Interviste]
    • Confusione muscolare vs periodizzazione ondulata
        - [19/08/2019] - [Resistance training]
    • A colazione c’è il bisogno di zuccheri?
        - [06/08/2019] - [Alimentazione]
    • Carnosina: effetti e dosi
       
        - [18/07/2019] - [Supplementazione]
    • Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia - [17/07/2019] - [Area Membri]
    • Beta-alanina: funzione, effetti, dosaggi
        - [13/07/2019] - [Supplementazione]
    • L’uovo intero è meglio dell’albume per la crescita muscolare? - [08/07/2019] - [Alimentazione]
    • Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
        - [03/07/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Esercizio con i pesi per bambini e adolescenti: come si esprime la comunità scientifica? - [28/06/2019] - [Resistance training]
    • Polpacci: spostare le punte sul calf raise altera l’attivazione dei gemelli? - [23/06/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Macchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionale - [17/06/2019] - [Area Membri]
    • Confronto tra pattern hip hinge e straight leg: implicazioni per l’ipertrofia - [13/05/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Attivazione muscolare nei movimenti davanti vs dietro la testa - [10/05/2019] - [Area Membri]
    • Esercizi filler e filler set: gli esercizi “riempitivi” tra le serie
        - [03/05/2019] - [Resistance training]
    • Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici ed effetti
        - [02/05/2019] - [Supplementazione]
    • Kickback per tricipiti: analisi e difetti
        - [29/04/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Quando assumere le proteine, prima o dopo l’allenamento?
        - [24/04/2019] - [Supplementazione]
    • “Se monitoro i passi cammino”: il fenomeno della dipendenza dal contapassi - [23/04/2019] - [Cardio training]
    • Le migliori proteine vegetali in polvere
        - [17/04/2019] - [Supplementazione]
    • Proteine e anabolismo: L’ipotesi della soglia della leucina
        - [16/04/2019] - [Alimentazione]
    • Hercules curl: caratteristiche e pregi di un esercizio secondario
        - [12/04/2019] - [Area Membri]
    • Dieta chetogenica su bodybuilder: il controverso studio Wilson - [09/04/2019] - [Alimentazione]
    • Quali sono le migliori proteine in polvere?
        - [04/04/2019] - [Supplementazione]
    • Intervista a Marco Perugini: periodizzazione nutrizionale per endurance e resistance training - [04/04/2019] - [Alimentazione]
    • Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
        - [01/04/2019] - [Area Membri]
    • Fallacia ab auctoritate e bias dell’autorità
        - [24/03/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Posteroversione del bacino e flessione toracica nelle estensioni d’anca: perché? - [21/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Leg curl con manubrio: è o non è un buon esercizio?
        - [18/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Whey native: novità nella supplementazione proteica
        - [14/03/2019] - [Supplementazione]
    • Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
        - [11/03/2019] - [Alimentazione]
    • Miti sull’indolenzimento muscolare: non è indicatore di un allenamento efficace - [08/03/2019] - [Fisiologia]
    • Overhead curl (OHC): un esercizio “bro” per i bicipiti?
        - [04/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intervista a Kristian Montevecchi: rivelazioni sul natural bodybuilding moderno - [28/02/2019] - [Alimentazione]
    • Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-based
        - [25/02/2019] - [Alimentazione]
    • Overhead good morning: breve analisi e suggerimenti
        - [21/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intervista a Matteo Romanazzi: l’utilità dell’elettromiografia (EMG) per l’ipertrofia - [18/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Chest fly press: analisi delle popolari croci “alla bro”
        - [13/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Quali sono le differenze nel fabbisogno proteico tra natural e doped? - [10/02/2019] - [Alimentazione]
    • Intervista a Roberto Cannataro: diete chetogeniche e applicazione nello sport - [07/02/2019] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste? - [04/02/2019] - [Alimentazione]
    • Il sistema del tocco: basi teoriche e estrapolazioni pratiche
        - [31/01/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Carb load, refeed e carb cycling: qual è la differenza?
        - [29/01/2019] - [Alimentazione]
    • The fat shift e la regola dei 20 minuti per dimagrire con l’aerobica - [23/01/2019] - [Cardio training]
    • La dieta metabolica (parte 2): la ricarica di carboidrati
        - [21/01/2019] - [Alimentazione]
    • La dieta metabolica (parte 1): introduzione e basi generali
        - [14/01/2019] - [Alimentazione]
    • La progressione soggettiva: l’aspetto qualitativo della progressione - [11/01/2019] - [Resistance training]
    • Intervista a Riccardo Grandi: le cause del salto di livello natural
        - [07/01/2019] - [Doping]
    • La fallacia dello sforzo notevole: “no pain, no gain?”
        - [01/01/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Prevenzione infortuni agli ischiocrurali: uno studio sui migliori esercizi - [27/12/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Troppe proteine nella dieta chetogenica?: l’ipotesi dell’eccesso proteico - [24/12/2018] - [Alimentazione]
    • Intervista a Franco Impellizzeri: scala RPE e utilizzo nel resistance training - [19/12/2018] - [Interviste]
    • Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica - [17/12/2018] - [Alimentazione]
    • Fallacia ad hominem: l’attacco alla persona e non ai contenuti
        - [13/12/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Dieta chetogenica (parte 3): applicazioni e diete chetogeniche modificate - [09/12/2018] - [Alimentazione]
    • Cherry picking e bias di conferma
       
        - [05/12/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • La dieta chetogenica (parte 2): Basi teoriche e adattamento alla chetosi - [03/12/2018] - [Alimentazione]
    • L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based - [29/11/2018] - [Alimentazione]
    • La dieta chetogenica (parte 1): introduzione e malintesi
        - [26/11/2018] - [Alimentazione]
    • Bias cognitivi e fallacie logiche
       
        - [23/11/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Test indiretti sulla distribuzione delle fibre muscolari: uno studio scientifico - [18/11/2018] - [Recensione studi]
    • Cutler push down: un’esecuzione “bro” del push down con un senso? - [12/11/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Danno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso? - [06/11/2018] - [Alimentazione]
    • Dalla restrizione calorica al mantenimento: Reverse dieting vs Full Diet Break - [24/09/2018] - [Alimentazione]
    • Perché le diete commerciali funzionano?
        - [03/02/2018] - [Alimentazione]
    • Gli esercizi ridondanti: gli esercizi simili sono superflui?
        - [28/01/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Addirittura 15 g/kg di carboidrati in ricarica?
        - [21/01/2018] - [Alimentazione]
    • Bro-science sulla ricarica di grassi
        - [26/11/2017] - [Alimentazione]
    • Fare sport fa intrinsecamente dimagrire?
        - [26/11/2017] - [Cardio training]
    • Rapporto fat/CHO in bulk
       
        - [20/11/2017] - [Alimentazione]
    • Come rendere più facile mangiare di più
        - [20/11/2017] - [Alimentazione]
    • Pullover su panca di traverso: pregi e difetti
        - [16/10/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • I miti del cortisolo nel bodybuilding (parte 2): effetti del digiuno e dei pasti - [09/10/2017] - [Fisiologia]
    • Muscoli della bassa schiena: anatomia funzionale e fenomeno flessione-rilassamento (FRP) - [04/10/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • I miti del cortisolo nel bodybuilding (parte 1): panoramica generale - [27/09/2017] - [Fisiologia]
    • Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame - [17/09/2017] - [Alimentazione]
    • La ricomposizione corporea è…marketing?
        - [11/09/2017] - [Fisiologia]
    • Rematore unilaterale con manubrio su panca per gli obliqui
        - [04/09/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Linee guida sul refeed secondo Lyle McDonald
        - [28/08/2017] - [Alimentazione]
    • Supplementi ergogenici & somatomorfici
        - [21/08/2017] - [Supplementazione]
    • Analisi critica del nordic hamstring curl: pregi e difetti
        - [14/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
        - [07/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Analisi dell’effetto whoosh e la teoria della ritenzione idrica intra-adiposa - [31/07/2017] - [Alimentazione]
    • Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
        - [26/07/2017] - [Area Membri]
    • Critiche alla strategia del refeed parte 2 (di Anthony Colpo)
        - [17/07/2017] - [Alimentazione]
    • Carboidrati post-workout: perché no?
        - [07/07/2017] - [Alimentazione]
    • Critiche alla strategia del refeed (di Ben Carpenter)
        - [04/07/2017] - [Alimentazione]
    • Speed of movement o tempo: l’andamento delle ripetizioni
        - [01/07/2017] - [Resistance training]
    • Mangiare tanto non significa mangiare tante calorie
        - [22/06/2017] - [Alimentazione]
    • Stretching: una retrospettiva dalla ricerca (di Len Kravitz, PhD)
        - [19/06/2017] - [Stretching e mobilità]
    • Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
        - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Lordosi lombare e mal di schiena: qual è la verità?
        - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Grasso ostinato: uno studio testa lo Stubborn Fat Protocol
        - [31/05/2017] - [Cardio training]
    • Gli step della keto-adaptation: gli adattamenti della dieta chetogenica - [31/05/2017] - [Alimentazione]
    • Varie interpretazioni e incomprensioni sul If It Fits Your Macros (IIFYM) - [23/05/2017] - [Alimentazione]
    • Aggiungere gli esercizi per i muscoli piccoli serve?
        - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Un muscolo si contrae dall’inizio alla fine?
        - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Carico di creatina? Non così utile, ma…
        - [23/05/2017] - [Supplementazione]
    • Dimagrimento localizzato: sintesi delle ricerche
        - [22/05/2017] - [Cardio training]
    • Vocabolario del resistance training: tipologie di cedimento muscolare e buffer - [29/04/2017] - [Resistance training]
    • Ricomposizione corporea: massa magra vs massa muscolare
        - [20/04/2017] - [Alimentazione]
    • Valore calorico delle proteine e dei singoli aminoacidi
        - [13/03/2017] - [Alimentazione]
    • Variabili dell’allenamento: panoramica sulla densità
        - [06/03/2017] - [Resistance training]
    • La neutralità delle curve della colonna vertebrale non è una posizione ma un range - [02/03/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Il cardiofrequenzimetro è necessario per il cardio?
        - [25/02/2017] - [Cardio training]
    • Mantenimento della massa muscolare nella dieta ipocalorica - [21/02/2017] - [Alimentazione]
    • Tempi di recupero tra le serie: cronometrati o a sensazione?
        - [20/02/2017] - [Resistance training]
    • Quanti BCAA si assumono con il solo cibo?
        - [15/02/2017] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva - [23/01/2017] - [Alimentazione]
    • Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolare
        - [15/01/2017] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Diete iperproteiche e salute renale: esempio di review parziale (Marckmann et al., 2015) - [13/12/2016] - [Alimentazione]
    • Biomeccanica di base: la rotazione dell’arto durante le spinte per il petto ha senso? - [27/11/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Meal timing (parte 2): un altro punto di vista e le implicazioni pratiche - [20/11/2016] - [Alimentazione]
    • Meal timing (1): effetto causale della distribuzione calorica sulla comp. corporea - [14/11/2016] - [Alimentazione]
    • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico - [06/11/2016] - [Alimentazione]
    • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 1): le proporzioni dei macronutrienti - [31/10/2016] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’indice glicemico (3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso - [24/10/2016] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’indice glicemico (parte 2): i principali miti su indice e carico glicemico - [16/10/2016] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’indice glicemico (parte 1): le basi e i principali limiti
        - [09/10/2016] - [Alimentazione]
    • Controversie sulla famosa sinergia arginina-ornitina: GH booster fail - [02/10/2016] - [Supplementazione]
    • Delta 1250 diet (parte 2): analisi critica e modifiche
        - [02/10/2016] - [Alimentazione]
    • Delta 1250 diet (parte 1): la rivisitazione della dieta ABCDE per il lean bulk - [25/09/2016] - [Alimentazione]
    • La dieta ABCDE funziona veramente come si crede? di Lyle McDonald (parte 2) - [19/09/2016] - [Alimentazione]
    • La dieta ABCDE funziona veramente come si crede? di Lyle McDonald (Parte 1) - [11/09/2016] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet - [05/09/2016] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea (parte 1): analisi del concetto e dell’evidenza scientifica - [29/08/2016] - [Fisiologia]
    • Primo studio su dieta iperproteica a 4.4 g/kg di proteine su bodybuilders - [29/08/2016] - [Recensione studi]
    • IIFYM vs. Flexible dieting: qual è la differenza?
        - [29/08/2016] - [Alimentazione]
    • Carb-back loading: quando è “giustificato” mangiare carboidrati solo di sera - [27/08/2016] - [Alimentazione]
    • Biotipi articolari: trapezioidale e clavicolare esistono?
        - [26/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Critica di Lyle McDonald alla Reverse diet
        - [26/08/2016] - [Alimentazione]
    • Refeed trigiornaliero: forse la durata migliore
        - [26/08/2016] - [Alimentazione]
    • Un importante studio sulla ricomposizione corporea (Longland et al. 2016) - [24/08/2016] - [Alimentazione]
    • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica - [24/08/2016] - [Area Membri]
    • L’esercizio delle scrollate inverse
        - [22/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Trazioni verticali vs trazioni orizzontali per l’ipertrofia
        - [22/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Lat fly: un esercizio per il grande dorsale inedito
        - [21/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • L’esercizio del Tate press e varianti inedite
        - [21/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Panca inclinata e petto alto: veramente così fondamentale?
        - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Alzate frontali: un esercizio da evitare?
        - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Push down per tricipiti: analisi e varianti inedite
        - [20/08/2016] - [Area Membri]
    • Analisi dell’upright row: tirate al mento o tirate al petto?
        - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta - [15/08/2016] - [Alimentazione]
    • Rapporto testosterone/cortisolo: l’ipotesi dei 60 minuti - [12/07/2016] - [Cardio training]
    • Finestra anabolica e spike insulinico post-workout? Ormai superati - [11/07/2016] - [Alimentazione]
    • Citrullina malato: una valutazione imparziale come supplemento per il bodybuilding - [02/07/2016] - [Supplementazione]
    • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
        - [28/05/2016] - [Alimentazione]
    • Bent over row: analisi ipertrofia-centrica del rematore da piegato - [10/03/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Do BCAA work? Analisi degli studi peer review sull’uso cronico in concomitanza con i pesi - [07/02/2016] - [Recensione studi]
    • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 1)
        - [18/12/2015] - [Alimentazione]
    • Catabolismo muscolare nel digiuno Intermittente
        - [18/11/2015] - [Alimentazione]
    • Proteine e danni renali: ipotesi e realtà
        - [06/10/2015] - [Alimentazione]
    • Tempi di recupero brevi tra le serie: superiori per l’ipertrofia?
        - [23/08/2015] - [Resistance training]
    • Every Other Day (EOD) refeed: digiuno intermittente e ricomposizione corporea - [17/07/2015] - [Alimentazione]
    • Whey vs aminoacidi essenziali (EAA): quale scelta per la crescita muscolare? - [07/07/2015] - [Recensione studi]
    • Carboidrati e grassi nello stesso pasto: effetti sulla composizione corporea - [26/06/2015] - [Alimentazione]
    • Full Diet Break (FDB): una breve sosta dalla dieta
        - [15/06/2015] - [Alimentazione]
    • Digiuno intermittente: panoramica completa su tipologie e modalità - [11/05/2015] - [Alimentazione]
    • If It Fits Your Macros (IIFYM): storia e significato
        - [10/04/2015] - [Alimentazione]
    • Digiuno intermittente nel bodybuilding: caso di successo
        - [24/03/2015] - [Alimentazione]
    • Miti sulla conversione dei carboidrati in grassi
        - [10/02/2015] - [Alimentazione]
    • Basi fisiologiche e fraintendimenti sul catabolismo muscolare durante l’esercizio
        - [25/08/2014] - [Alimentazione]
    • Perché il grasso ostinato è così ostinato e come fare per combatterlo - [01/08/2014] - [Fisiologia]
    • I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati… giusto?
        - [03/07/2014] - [Alimentazione]
    • Cos’è l’intensità nell’esercizio con i pesi?
        - [05/06/2014] - [Resistance training]
    • Alterazioni della massa magra nella dieta ipocalorica
        - [23/05/2014] - [Alimentazione]
    • La dieta Mountain Dog di John Meadows (2 parti)
        - [07/04/2014] - [Alimentazione]
    • Le proteine alimentari fanno ingrassare?
        - [03/04/2014] - [Alimentazione]
    • BCAA sempre e comunque utili?
       
        - [13/03/2014] - [Supplementazione]
    • Hormone hypothesis: relazioni tra la stimolazione degli ormoni anabolici indotta dall’allenamento e i processi anabolici - [30/01/2014] - [Fisiologia]
    • Category: Alimentazione
      • Alternate-week energy restriction (AWER): dieta ipocalorica a settimane alterne - [06/06/2022] - [Alimentazione]
      • L’errata generalizzazione sui dolcificanti
          - [18/04/2022] - [Alimentazione]
      • Meal timing e composizione corporea: un aggiornamento dalla ricerca - [04/04/2022] - [Alimentazione]
      • “Non mescolare le proteine”: l’ipotesi della dissociazione delle proteine - [14/03/2022] - [Alimentazione]
      • Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione - [22/04/2021] - [Alimentazione]
      • Come rimanere in forma durante i viaggi
          - [08/04/2021] - [Alimentazione]
      • Indice di sazietà: un valido parametro per orientarsi?
          - [30/03/2021] - [Alimentazione]
      • Il rapporto 70% dieta e 30% allenamento è valido? Una prospettiva pratica - [15/02/2021] - [Alimentazione]
      • Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo - [18/01/2021] - [Alimentazione]
      • I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine? - [14/12/2020] - [Alimentazione]
      • Perché il burro di arachidi è così popolare nel fitness?
          - [02/11/2020] - [Alimentazione]
      • Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia - [05/10/2020] - [Alimentazione]
      • Why is peanut butter so popular in fitness?
          - [24/09/2020] - [Alimentazione]
      • Sugar series: il miele è zucchero
         
          - [19/07/2020] - [Alimentazione]
      • One Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca - [13/07/2020] - [Alimentazione]
      • La ricarica di carboidrati compromette l’adattamento alla chetosi? - [10/07/2020] - [Alimentazione]
      • Does carb-load impairs keto-adaptation?
          - [30/06/2020] - [Alimentazione]
      • Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista - [26/06/2020] - [Alimentazione]
      • Effetto alone di salubrità: l’inganno delle dichiarazioni alimentari - [03/06/2020] - [Alimentazione]
      • Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
          - [25/05/2020] - [Alimentazione]
      • I pasti irregolari sono davvero così sbagliati? Una panoramica della ricerca - [15/05/2020] - [Alimentazione]
      • Il mito del “no carboidrati di sera per dimagrire”
          - [27/04/2020] - [Alimentazione]
      • Glutine: panoramica, disinformazione e falsi miti
          - [20/04/2020] - [Alimentazione]
      • Cosa significano dieta iperproteica e eccesso proteico?
          - [06/04/2020] - [Alimentazione]
      • Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo? - [31/03/2020] - [Alimentazione]
      • I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
          - [16/03/2020] - [Alimentazione]
      • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
      • Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso spiegata semplice
          - [17/01/2020] - [Alimentazione]
      • Come seguire la dieta con un lavoro a turni notturni
          - [13/01/2020] - [Alimentazione]
      • Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
          - [11/11/2019] - [Alimentazione]
      • Come mangiare fuori senza rallentare la perdita di peso
          - [23/10/2019] - [Alimentazione]
      • Memoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento? - [14/10/2019] - [Alimentazione]
      • Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
          - [23/09/2019] - [Alimentazione]
      • Semplici trucchi per migliorare il sonno
          - [10/09/2019] - [Alimentazione]
      • A colazione c’è il bisogno di zuccheri?
          - [06/08/2019] - [Alimentazione]
      • L’uovo intero è meglio dell’albume per la crescita muscolare? - [08/07/2019] - [Alimentazione]
      • Proteine e anabolismo: L’ipotesi della soglia della leucina
          - [16/04/2019] - [Alimentazione]
      • Dieta chetogenica su bodybuilder: il controverso studio Wilson - [09/04/2019] - [Alimentazione]
      • Intervista a Marco Perugini: periodizzazione nutrizionale per endurance e resistance training - [04/04/2019] - [Alimentazione]
      • Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
          - [11/03/2019] - [Alimentazione]
      • Intervista a Kristian Montevecchi: rivelazioni sul natural bodybuilding moderno - [28/02/2019] - [Alimentazione]
      • Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-based
          - [25/02/2019] - [Alimentazione]
      • Quali sono le differenze nel fabbisogno proteico tra natural e doped? - [10/02/2019] - [Alimentazione]
      • Intervista a Roberto Cannataro: diete chetogeniche e applicazione nello sport - [07/02/2019] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste? - [04/02/2019] - [Alimentazione]
      • Carb load, refeed e carb cycling: qual è la differenza?
          - [29/01/2019] - [Alimentazione]
      • La dieta metabolica (parte 2): la ricarica di carboidrati
          - [21/01/2019] - [Alimentazione]
      • La dieta metabolica (parte 1): introduzione e basi generali
          - [14/01/2019] - [Alimentazione]
      • Troppe proteine nella dieta chetogenica?: l’ipotesi dell’eccesso proteico - [24/12/2018] - [Alimentazione]
      • Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica - [17/12/2018] - [Alimentazione]
      • Dieta chetogenica (parte 3): applicazioni e diete chetogeniche modificate - [09/12/2018] - [Alimentazione]
      • La dieta chetogenica (parte 2): Basi teoriche e adattamento alla chetosi - [03/12/2018] - [Alimentazione]
      • L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based - [29/11/2018] - [Alimentazione]
      • La dieta chetogenica (parte 1): introduzione e malintesi
          - [26/11/2018] - [Alimentazione]
      • Danno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso? - [06/11/2018] - [Alimentazione]
      • Dalla restrizione calorica al mantenimento: Reverse dieting vs Full Diet Break - [24/09/2018] - [Alimentazione]
      • Perché le diete commerciali funzionano?
          - [03/02/2018] - [Alimentazione]
      • Addirittura 15 g/kg di carboidrati in ricarica?
          - [21/01/2018] - [Alimentazione]
      • Bro-science sulla ricarica di grassi
          - [26/11/2017] - [Alimentazione]
      • Rapporto fat/CHO in bulk
         
          - [20/11/2017] - [Alimentazione]
      • Come rendere più facile mangiare di più
          - [20/11/2017] - [Alimentazione]
      • Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame - [17/09/2017] - [Alimentazione]
      • Linee guida sul refeed secondo Lyle McDonald
          - [28/08/2017] - [Alimentazione]
      • Analisi dell’effetto whoosh e la teoria della ritenzione idrica intra-adiposa - [31/07/2017] - [Alimentazione]
      • Critiche alla strategia del refeed parte 2 (di Anthony Colpo)
          - [17/07/2017] - [Alimentazione]
      • Carboidrati post-workout: perché no?
          - [07/07/2017] - [Alimentazione]
      • Critiche alla strategia del refeed (di Ben Carpenter)
          - [04/07/2017] - [Alimentazione]
      • Mangiare tanto non significa mangiare tante calorie
          - [22/06/2017] - [Alimentazione]
      • Gli step della keto-adaptation: gli adattamenti della dieta chetogenica - [31/05/2017] - [Alimentazione]
      • Varie interpretazioni e incomprensioni sul If It Fits Your Macros (IIFYM) - [23/05/2017] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea: massa magra vs massa muscolare
          - [20/04/2017] - [Alimentazione]
      • Valore calorico delle proteine e dei singoli aminoacidi
          - [13/03/2017] - [Alimentazione]
      • Mantenimento della massa muscolare nella dieta ipocalorica - [21/02/2017] - [Alimentazione]
      • Quanti BCAA si assumono con il solo cibo?
          - [15/02/2017] - [Alimentazione]
      • Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva - [23/01/2017] - [Alimentazione]
      • Diete iperproteiche e salute renale: esempio di review parziale (Marckmann et al., 2015) - [13/12/2016] - [Alimentazione]
      • Meal timing (parte 2): un altro punto di vista e le implicazioni pratiche - [20/11/2016] - [Alimentazione]
      • Meal timing (1): effetto causale della distribuzione calorica sulla comp. corporea - [14/11/2016] - [Alimentazione]
      • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico - [06/11/2016] - [Alimentazione]
      • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 1): le proporzioni dei macronutrienti - [31/10/2016] - [Alimentazione]
      • Analisi dell’indice glicemico (3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso - [24/10/2016] - [Alimentazione]
      • Analisi dell’indice glicemico (parte 2): i principali miti su indice e carico glicemico - [16/10/2016] - [Alimentazione]
      • Analisi dell’indice glicemico (parte 1): le basi e i principali limiti
          - [09/10/2016] - [Alimentazione]
      • Delta 1250 diet (parte 2): analisi critica e modifiche
          - [02/10/2016] - [Alimentazione]
      • Delta 1250 diet (parte 1): la rivisitazione della dieta ABCDE per il lean bulk - [25/09/2016] - [Alimentazione]
      • La dieta ABCDE funziona veramente come si crede? di Lyle McDonald (parte 2) - [19/09/2016] - [Alimentazione]
      • La dieta ABCDE funziona veramente come si crede? di Lyle McDonald (Parte 1) - [11/09/2016] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet - [05/09/2016] - [Alimentazione]
      • IIFYM vs. Flexible dieting: qual è la differenza?
          - [29/08/2016] - [Alimentazione]
      • Carb-back loading: quando è “giustificato” mangiare carboidrati solo di sera - [27/08/2016] - [Alimentazione]
      • Critica di Lyle McDonald alla Reverse diet
          - [26/08/2016] - [Alimentazione]
      • Refeed trigiornaliero: forse la durata migliore
          - [26/08/2016] - [Alimentazione]
      • Un importante studio sulla ricomposizione corporea (Longland et al. 2016) - [24/08/2016] - [Alimentazione]
      • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta - [15/08/2016] - [Alimentazione]
      • Finestra anabolica e spike insulinico post-workout? Ormai superati - [11/07/2016] - [Alimentazione]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
          - [28/05/2016] - [Alimentazione]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 1)
          - [18/12/2015] - [Alimentazione]
      • Catabolismo muscolare nel digiuno Intermittente
          - [18/11/2015] - [Alimentazione]
      • Proteine e danni renali: ipotesi e realtà
          - [06/10/2015] - [Alimentazione]
      • Every Other Day (EOD) refeed: digiuno intermittente e ricomposizione corporea - [17/07/2015] - [Alimentazione]
      • Carboidrati e grassi nello stesso pasto: effetti sulla composizione corporea - [26/06/2015] - [Alimentazione]
      • Full Diet Break (FDB): una breve sosta dalla dieta
          - [15/06/2015] - [Alimentazione]
      • Digiuno intermittente: panoramica completa su tipologie e modalità - [11/05/2015] - [Alimentazione]
      • If It Fits Your Macros (IIFYM): storia e significato
          - [10/04/2015] - [Alimentazione]
      • Digiuno intermittente nel bodybuilding: caso di successo
          - [24/03/2015] - [Alimentazione]
      • Miti sulla conversione dei carboidrati in grassi
          - [10/02/2015] - [Alimentazione]
      • Basi fisiologiche e fraintendimenti sul catabolismo muscolare durante l’esercizio
          - [25/08/2014] - [Alimentazione]
      • I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati… giusto?
          - [03/07/2014] - [Alimentazione]
      • Alterazioni della massa magra nella dieta ipocalorica
          - [23/05/2014] - [Alimentazione]
      • La dieta Mountain Dog di John Meadows (2 parti)
          - [07/04/2014] - [Alimentazione]
      • Le proteine alimentari fanno ingrassare?
          - [03/04/2014] - [Alimentazione]
    • Category: Bias cognitivi e Fallacie logiche
      • Fallacia ad aurum e bias commerciale: quando il conflitto di interessi porta ad errori - [09/05/2022] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • L’errata generalizzazione sui dolcificanti
          - [18/04/2022] - [Alimentazione]
      • Effetto alone di salubrità: l’inganno delle dichiarazioni alimentari - [03/06/2020] - [Alimentazione]
      • Effetto alone nel fitness: l’apparenza come misura di competenza - [18/05/2020] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Fallacia ad naturam: è naturale, quindi è buono!
          - [27/11/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Il bodybuilding è (anche) illusione
          - [05/09/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Fallacia ab auctoritate e bias dell’autorità
          - [24/03/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • La fallacia dello sforzo notevole: “no pain, no gain?”
          - [01/01/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Fallacia ad hominem: l’attacco alla persona e non ai contenuti
          - [13/12/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Cherry picking e bias di conferma
         
          - [05/12/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Bias cognitivi e fallacie logiche
         
          - [23/11/2018] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Varie interpretazioni e incomprensioni sul If It Fits Your Macros (IIFYM) - [23/05/2017] - [Alimentazione]
      • Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolare
          - [15/01/2017] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
    • Category: Cardio training
      • Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol - [25/04/2022] - [Cardio training]
      • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
      • “Se monitoro i passi cammino”: il fenomeno della dipendenza dal contapassi - [23/04/2019] - [Cardio training]
      • The fat shift e la regola dei 20 minuti per dimagrire con l’aerobica - [23/01/2019] - [Cardio training]
      • Fare sport fa intrinsecamente dimagrire?
          - [26/11/2017] - [Cardio training]
      • Grasso ostinato: uno studio testa lo Stubborn Fat Protocol
          - [31/05/2017] - [Cardio training]
      • Dimagrimento localizzato: sintesi delle ricerche
          - [22/05/2017] - [Cardio training]
      • Il cardiofrequenzimetro è necessario per il cardio?
          - [25/02/2017] - [Cardio training]
      • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica - [24/08/2016] - [Area Membri]
      • Rapporto testosterone/cortisolo: l’ipotesi dei 60 minuti - [12/07/2016] - [Cardio training]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
          - [28/05/2016] - [Alimentazione]
    • Category: Doping
      • Il doping aumenta o riduce il rischio di infortuni?
          - [11/04/2022] - [Doping]
      • Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
          - [04/09/2020] - [Area Membri]
      • Intervista a Kristian Montevecchi: rivelazioni sul natural bodybuilding moderno - [28/02/2019] - [Alimentazione]
      • Quali sono le differenze nel fabbisogno proteico tra natural e doped? - [10/02/2019] - [Alimentazione]
      • Intervista a Riccardo Grandi: le cause del salto di livello natural
          - [07/01/2019] - [Doping]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
          - [28/05/2016] - [Alimentazione]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 1)
          - [18/12/2015] - [Alimentazione]
    • Category: Esercizi - Biomeccanica
      • Sissy squat: analisi critica
         
          - [21/03/2022] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Deltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia? - [13/04/2021] - [Area Membri]
      • Il principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1 - [16/03/2021] - [Area Membri]
      • Il concetto di efficienza nel bodybuilding
          - [06/03/2021] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione - [24/02/2021] - [Area Membri]
      • Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero? - [26/01/2021] - [Area Membri]
      • Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo? - [24/11/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Fare addominali fa male alla schiena? Analisi delle controversie e linee guida - [18/11/2020] - [Area Membri]
      • Lo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
          - [26/10/2020] - [Area Membri]
      • Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare? - [20/10/2020] - [Area Membri]
      • French presses: considerazioni e linee guida
          - [27/08/2020] - [Area Membri]
      • Triceps presses: analisi e linee guida sugli esercizi di spinta per tricipiti - [03/08/2020] - [Area Membri]
      • Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
          - [05/06/2020] - [Area Membri]
      • La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No - [12/05/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Ipertrofia-specifica per i flessori del gomito diversi dal bicipite
          - [07/05/2020] - [Area Membri]
      • Deltoide posteriore: linea di trazione e piano di lavoro ottimali - [12/04/2020] - [Area Membri]
      • Esercizi split stance: vantaggi di affondi e split squat per la muscolazione - [30/03/2020] - [Area Membri]
      • Haney shrugs: analisi critica
         
          - [23/03/2020] - [Area Membri]
      • I bro-esercizi del bodybuilding
         
          - [10/03/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
          - [21/02/2020] - [Area Membri]
      • Esercizi multi-articolari vs mono-articolari per l’ipertrofia: una panoramica - [18/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • I push-up sono un buon esercizio per l’ipertrofia muscolare?
          - [10/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Multi-joint exercises vs single-joint exercises for muscle hypertrophy: an overview - [06/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • “Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
          - [24/01/2020] - [Area Membri]
      • Reverse nordic hamstring curl per muscolazione e infortuni?
          - [10/01/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Calf jumps: l’esercizio multiarticolare per il gastrocnemio - [18/12/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia - [06/12/2019] - [Area Membri]
      • Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica - [22/11/2019] - [Area Membri]
      • Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale? - [01/11/2019] - [Area Membri]
      • Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione - [17/10/2019] - [Area Membri]
      • Arnold press: analisi critica
         
          - [01/10/2019] - [Area Membri]
      • Didattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione - [27/09/2019] - [Area Membri]
      • Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa - [17/09/2019] - [Area Membri]
      • Guida completa evidence-based sul hyperextension
          - [30/08/2019] - [Area Membri]
      • Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
          - [03/07/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Polpacci: spostare le punte sul calf raise altera l’attivazione dei gemelli? - [23/06/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Macchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionale - [17/06/2019] - [Area Membri]
      • Confronto tra pattern hip hinge e straight leg: implicazioni per l’ipertrofia - [13/05/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Attivazione muscolare nei movimenti davanti vs dietro la testa - [10/05/2019] - [Area Membri]
      • Kickback per tricipiti: analisi e difetti
          - [29/04/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Hercules curl: caratteristiche e pregi di un esercizio secondario
          - [12/04/2019] - [Area Membri]
      • Posteroversione del bacino e flessione toracica nelle estensioni d’anca: perché? - [21/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Leg curl con manubrio: è o non è un buon esercizio?
          - [18/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Overhead curl (OHC): un esercizio “bro” per i bicipiti?
          - [04/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Overhead good morning: breve analisi e suggerimenti
          - [21/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Intervista a Matteo Romanazzi: l’utilità dell’elettromiografia (EMG) per l’ipertrofia - [18/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Chest fly press: analisi delle popolari croci “alla bro”
          - [13/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Il sistema del tocco: basi teoriche e estrapolazioni pratiche
          - [31/01/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Prevenzione infortuni agli ischiocrurali: uno studio sui migliori esercizi - [27/12/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Cutler push down: un’esecuzione “bro” del push down con un senso? - [12/11/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Gli esercizi ridondanti: gli esercizi simili sono superflui?
          - [28/01/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Pullover su panca di traverso: pregi e difetti
          - [16/10/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Muscoli della bassa schiena: anatomia funzionale e fenomeno flessione-rilassamento (FRP) - [04/10/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Rematore unilaterale con manubrio su panca per gli obliqui
          - [04/09/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Analisi critica del nordic hamstring curl: pregi e difetti
          - [14/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
          - [07/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
          - [26/07/2017] - [Area Membri]
      • Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
          - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Lordosi lombare e mal di schiena: qual è la verità?
          - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Aggiungere gli esercizi per i muscoli piccoli serve?
          - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Un muscolo si contrae dall’inizio alla fine?
          - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • La neutralità delle curve della colonna vertebrale non è una posizione ma un range - [02/03/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolare
          - [15/01/2017] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Biomeccanica di base: la rotazione dell’arto durante le spinte per il petto ha senso? - [27/11/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Biotipi articolari: trapezioidale e clavicolare esistono?
          - [26/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • L’esercizio delle scrollate inverse
          - [22/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Trazioni verticali vs trazioni orizzontali per l’ipertrofia
          - [22/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Lat fly: un esercizio per il grande dorsale inedito
          - [21/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • L’esercizio del Tate press e varianti inedite
          - [21/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Panca inclinata e petto alto: veramente così fondamentale?
          - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Alzate frontali: un esercizio da evitare?
          - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Push down per tricipiti: analisi e varianti inedite
          - [20/08/2016] - [Area Membri]
      • Analisi dell’upright row: tirate al mento o tirate al petto?
          - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Bent over row: analisi ipertrofia-centrica del rematore da piegato - [10/03/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Category: Fisiologia
      • Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero? - [26/01/2021] - [Area Membri]
      • Termogenesi indotta dall’acqua (WIT): il mito del bere acqua per aumentare il metabolismo - [18/01/2021] - [Alimentazione]
      • Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso? - [01/12/2020] - [Area Membri]
      • Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari - [11/11/2020] - [Area Membri]
      • Insulinoresistenza fisiologica: la resistenza all’insulina non è solo patologia - [05/10/2020] - [Alimentazione]
      • Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
          - [04/09/2020] - [Area Membri]
      • Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
          - [25/05/2020] - [Alimentazione]
      • Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo? - [31/03/2020] - [Alimentazione]
      • I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
          - [16/03/2020] - [Alimentazione]
      • Esistono i negati per lo sport?
         
          - [24/02/2020] - [Fisiologia]
      • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
      • Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi - [06/01/2020] - [Fisiologia]
      • Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia - [06/12/2019] - [Area Membri]
      • Memoria adiposa: l’esperienza nella definizione influisce sul dimagrimento? - [14/10/2019] - [Alimentazione]
      • Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
          - [23/09/2019] - [Alimentazione]
      • Semplici trucchi per migliorare il sonno
          - [10/09/2019] - [Alimentazione]
      • Il bodybuilding è (anche) illusione
          - [05/09/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • A colazione c’è il bisogno di zuccheri?
          - [06/08/2019] - [Alimentazione]
      • “Se monitoro i passi cammino”: il fenomeno della dipendenza dal contapassi - [23/04/2019] - [Cardio training]
      • Miti sull’indolenzimento muscolare: non è indicatore di un allenamento efficace - [08/03/2019] - [Fisiologia]
      • Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste? - [04/02/2019] - [Alimentazione]
      • The fat shift e la regola dei 20 minuti per dimagrire con l’aerobica - [23/01/2019] - [Cardio training]
      • Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica - [17/12/2018] - [Alimentazione]
      • Danno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso? - [06/11/2018] - [Alimentazione]
      • Fare sport fa intrinsecamente dimagrire?
          - [26/11/2017] - [Cardio training]
      • I miti del cortisolo nel bodybuilding (parte 2): effetti del digiuno e dei pasti - [09/10/2017] - [Fisiologia]
      • I miti del cortisolo nel bodybuilding (parte 1): panoramica generale - [27/09/2017] - [Fisiologia]
      • Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame - [17/09/2017] - [Alimentazione]
      • La ricomposizione corporea è…marketing?
          - [11/09/2017] - [Fisiologia]
      • Analisi dell’effetto whoosh e la teoria della ritenzione idrica intra-adiposa - [31/07/2017] - [Alimentazione]
      • Gli step della keto-adaptation: gli adattamenti della dieta chetogenica - [31/05/2017] - [Alimentazione]
      • Dimagrimento localizzato: sintesi delle ricerche
          - [22/05/2017] - [Cardio training]
      • Il cardiofrequenzimetro è necessario per il cardio?
          - [25/02/2017] - [Cardio training]
      • Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva - [23/01/2017] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet - [05/09/2016] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea (parte 1): analisi del concetto e dell’evidenza scientifica - [29/08/2016] - [Fisiologia]
      • Un importante studio sulla ricomposizione corporea (Longland et al. 2016) - [24/08/2016] - [Alimentazione]
      • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica - [24/08/2016] - [Area Membri]
      • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta - [15/08/2016] - [Alimentazione]
      • Rapporto testosterone/cortisolo: l’ipotesi dei 60 minuti - [12/07/2016] - [Cardio training]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
          - [28/05/2016] - [Alimentazione]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 1)
          - [18/12/2015] - [Alimentazione]
      • Catabolismo muscolare nel digiuno Intermittente
          - [18/11/2015] - [Alimentazione]
      • Proteine e danni renali: ipotesi e realtà
          - [06/10/2015] - [Alimentazione]
      • Miti sulla conversione dei carboidrati in grassi
          - [10/02/2015] - [Alimentazione]
      • Basi fisiologiche e fraintendimenti sul catabolismo muscolare durante l’esercizio
          - [25/08/2014] - [Alimentazione]
      • Perché il grasso ostinato è così ostinato e come fare per combatterlo - [01/08/2014] - [Fisiologia]
      • I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati… giusto?
          - [03/07/2014] - [Alimentazione]
      • Alterazioni della massa magra nella dieta ipocalorica
          - [23/05/2014] - [Alimentazione]
      • Hormone hypothesis: relazioni tra la stimolazione degli ormoni anabolici indotta dall’allenamento e i processi anabolici - [30/01/2014] - [Fisiologia]
    • Category: Questions & Answers
      • Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo? - [31/03/2020] - [Alimentazione]
      • Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
          - [01/04/2019] - [Area Membri]
      • Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
          - [11/03/2019] - [Alimentazione]
      • Quali sono le differenze nel fabbisogno proteico tra natural e doped? - [10/02/2019] - [Alimentazione]
      • Bro-science sulla ricarica di grassi
          - [26/11/2017] - [Alimentazione]
      • Fare sport fa intrinsecamente dimagrire?
          - [26/11/2017] - [Cardio training]
      • Rapporto fat/CHO in bulk
         
          - [20/11/2017] - [Alimentazione]
      • Come rendere più facile mangiare di più
          - [20/11/2017] - [Alimentazione]
    • Category: Recensione studi
      • Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol - [25/04/2022] - [Cardio training]
      • La creatina fa perdere i capelli? La controversa relazione con il DHT - [27/07/2020] - [Recensione studi]
      • Effetto alone nel fitness: l’apparenza come misura di competenza - [18/05/2020] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Caseina idrolizzata: davvero una “super proteina”?
          - [23/04/2020] - [Recensione studi]
      • Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia - [26/03/2020] - [Free]
      • Esistono i negati per lo sport?
         
          - [24/02/2020] - [Fisiologia]
      • I push-up sono un buon esercizio per l’ipertrofia muscolare?
          - [10/02/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
      • Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi - [06/01/2020] - [Fisiologia]
      • T-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono? - [15/11/2019] - [Recensione studi]
      • Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
          - [23/09/2019] - [Alimentazione]
      • L’uovo intero è meglio dell’albume per la crescita muscolare? - [08/07/2019] - [Alimentazione]
      • Dieta chetogenica su bodybuilder: il controverso studio Wilson - [09/04/2019] - [Alimentazione]
      • Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste? - [04/02/2019] - [Alimentazione]
      • The fat shift e la regola dei 20 minuti per dimagrire con l’aerobica - [23/01/2019] - [Cardio training]
      • Prevenzione infortuni agli ischiocrurali: uno studio sui migliori esercizi - [27/12/2018] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Test indiretti sulla distribuzione delle fibre muscolari: uno studio scientifico - [18/11/2018] - [Recensione studi]
      • I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
          - [07/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Analisi dell’effetto whoosh e la teoria della ritenzione idrica intra-adiposa - [31/07/2017] - [Alimentazione]
      • Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
          - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Grasso ostinato: uno studio testa lo Stubborn Fat Protocol
          - [31/05/2017] - [Cardio training]
      • Aggiungere gli esercizi per i muscoli piccoli serve?
          - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Ricomposizione corporea: massa magra vs massa muscolare
          - [20/04/2017] - [Alimentazione]
      • Diete iperproteiche e salute renale: esempio di review parziale (Marckmann et al., 2015) - [13/12/2016] - [Alimentazione]
      • Primo studio su dieta iperproteica a 4.4 g/kg di proteine su bodybuilders - [29/08/2016] - [Recensione studi]
      • Refeed trigiornaliero: forse la durata migliore
          - [26/08/2016] - [Alimentazione]
      • Un importante studio sulla ricomposizione corporea (Longland et al. 2016) - [24/08/2016] - [Alimentazione]
      • Do BCAA work? Analisi degli studi peer review sull’uso cronico in concomitanza con i pesi - [07/02/2016] - [Recensione studi]
      • Whey vs aminoacidi essenziali (EAA): quale scelta per la crescita muscolare? - [07/07/2015] - [Recensione studi]
      • Le proteine alimentari fanno ingrassare?
          - [03/04/2014] - [Alimentazione]
    • Category: Resistance training
      • Si può dare la priorità al powerlifting e all’estetica allo stesso tempo? - [02/05/2022] - [Resistance training]
      • Dimagrimento localizzato e grasso ostinato: uno studio sullo Stubborn Fat Protocol - [25/04/2022] - [Cardio training]
      • Come interpretare il buffer/RIR in un gruppo di serie?
          - [28/03/2022] - [Resistance training]
      • Big six: i pattern motori di base del resistance training
          - [26/03/2021] - [Resistance training]
      • Il concetto di efficienza nel bodybuilding
          - [06/03/2021] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione - [24/02/2021] - [Area Membri]
      • Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [03/02/2021] - [Area Membri]
      • Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero? - [26/01/2021] - [Area Membri]
      • I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida - [04/01/2021] - [Area Membri]
      • Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare - [21/12/2020] - [Area Membri]
      • Position of Flexion (POF): veramente un metodo intelligente e innovativo? - [24/11/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari - [11/11/2020] - [Area Membri]
      • Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume - [16/09/2020] - [Free]
      • A revaluation of single sets for hypertrophy
          - [11/09/2020] - [Resistance training]
      • Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
          - [14/08/2020] - [Area Membri]
      • Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
          - [05/06/2020] - [Area Membri]
      • Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
          - [29/05/2020] - [Area Membri]
      • Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
          - [25/05/2020] - [Alimentazione]
      • La contrazione auxotonica è quella degli esercizi con elastici? No - [12/05/2020] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia - [26/03/2020] - [Free]
      • Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [20/01/2020] - [Area Membri]
      • Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi - [06/01/2020] - [Fisiologia]
      • Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
          - [11/12/2019] - [Area Membri]
      • Intervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza - [23/08/2019] - [Interviste]
      • Confusione muscolare vs periodizzazione ondulata
          - [19/08/2019] - [Resistance training]
      • Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia - [17/07/2019] - [Area Membri]
      • Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
          - [03/07/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Esercizio con i pesi per bambini e adolescenti: come si esprime la comunità scientifica? - [28/06/2019] - [Resistance training]
      • Macchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionale - [17/06/2019] - [Area Membri]
      • Esercizi filler e filler set: gli esercizi “riempitivi” tra le serie
          - [03/05/2019] - [Resistance training]
      • Miti sull’indolenzimento muscolare: non è indicatore di un allenamento efficace - [08/03/2019] - [Fisiologia]
      • Intervista a Kristian Montevecchi: rivelazioni sul natural bodybuilding moderno - [28/02/2019] - [Alimentazione]
      • Il sistema del tocco: basi teoriche e estrapolazioni pratiche
          - [31/01/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • La progressione soggettiva: l’aspetto qualitativo della progressione - [11/01/2019] - [Resistance training]
      • La fallacia dello sforzo notevole: “no pain, no gain?”
          - [01/01/2019] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Intervista a Franco Impellizzeri: scala RPE e utilizzo nel resistance training - [19/12/2018] - [Interviste]
      • Test indiretti sulla distribuzione delle fibre muscolari: uno studio scientifico - [18/11/2018] - [Recensione studi]
      • I polpacci resistenti alla crescita? Uno studio a conferma
          - [07/08/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Speed of movement o tempo: l’andamento delle ripetizioni
          - [01/07/2017] - [Resistance training]
      • Nuovo studio su tensione continua e ipertrofia
          - [12/06/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Un muscolo si contrae dall’inizio alla fine?
          - [23/05/2017] - [Esercizi - Biomeccanica]
      • Dimagrimento localizzato: sintesi delle ricerche
          - [22/05/2017] - [Cardio training]
      • Vocabolario del resistance training: tipologie di cedimento muscolare e buffer - [29/04/2017] - [Resistance training]
      • Variabili dell’allenamento: panoramica sulla densità
          - [06/03/2017] - [Resistance training]
      • Tempi di recupero tra le serie: cronometrati o a sensazione?
          - [20/02/2017] - [Resistance training]
      • Fatti e fallacie sul concetto di isolamento muscolare
          - [15/01/2017] - [Bias cognitivi e Fallacie logiche]
      • Rapporto testosterone/cortisolo: l’ipotesi dei 60 minuti - [12/07/2016] - [Cardio training]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
          - [28/05/2016] - [Alimentazione]
      • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 1)
          - [18/12/2015] - [Alimentazione]
      • Tempi di recupero brevi tra le serie: superiori per l’ipertrofia?
          - [23/08/2015] - [Resistance training]
      • Cos’è l’intensità nell’esercizio con i pesi?
          - [05/06/2014] - [Resistance training]
      • Hormone hypothesis: relazioni tra la stimolazione degli ormoni anabolici indotta dall’allenamento e i processi anabolici - [30/01/2014] - [Fisiologia]
    • Category: Ricerca
      • Intervista a Matteo Romanazzi: l’utilità dell’elettromiografia (EMG) per l’ipertrofia - [18/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Category: Stretching e mobilità
      • Esercizi filler e filler set: gli esercizi “riempitivi” tra le serie
          - [03/05/2019] - [Resistance training]
      • Stretching: una retrospettiva dalla ricerca (di Len Kravitz, PhD)
          - [19/06/2017] - [Stretching e mobilità]
    • Category: Supplementazione
      • L’errata generalizzazione sui dolcificanti
          - [18/04/2022] - [Alimentazione]
      • Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione - [22/04/2021] - [Alimentazione]
      • La creatina fa perdere i capelli? La controversa relazione con il DHT - [27/07/2020] - [Recensione studi]
      • Sugar series: il miele è zucchero
         
          - [19/07/2020] - [Alimentazione]
      • Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista - [26/06/2020] - [Alimentazione]
      • Proteine complete del latte: il potenziale di una proteina trascurata - [19/06/2020] - [Supplementazione]
      • Caseina idrolizzata: davvero una “super proteina”?
          - [23/04/2020] - [Recensione studi]
      • Glutine: panoramica, disinformazione e falsi miti
          - [20/04/2020] - [Alimentazione]
      • Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
          - [02/03/2020] - [Area Membri]
      • Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
          - [31/01/2020] - [Area Membri]
      • Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
          - [23/12/2019] - [Area Membri]
      • Quando e come assumere la creatina?
          - [19/11/2019] - [Area Membri]
      • T-boosters: i supplementi per aumentare il testosterone servono? - [15/11/2019] - [Recensione studi]
      • Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
          - [11/11/2019] - [Alimentazione]
      • La bufala della destrosio equivalenza per le maltodestrine
          - [28/10/2019] - [Supplementazione]
      • Una proposta per il performance stack pre-workout
          - [28/08/2019] - [Supplementazione]
      • Carnosina: effetti e dosi
         
          - [18/07/2019] - [Supplementazione]
      • Beta-alanina: funzione, effetti, dosaggi
          - [13/07/2019] - [Supplementazione]
      • Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici ed effetti
          - [02/05/2019] - [Supplementazione]
      • Quando assumere le proteine, prima o dopo l’allenamento?
          - [24/04/2019] - [Supplementazione]
      • Le migliori proteine vegetali in polvere
          - [17/04/2019] - [Supplementazione]
      • Proteine e anabolismo: L’ipotesi della soglia della leucina
          - [16/04/2019] - [Alimentazione]
      • Quali sono le migliori proteine in polvere?
          - [04/04/2019] - [Supplementazione]
      • Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
          - [01/04/2019] - [Area Membri]
      • Whey native: novità nella supplementazione proteica
          - [14/03/2019] - [Supplementazione]
      • Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-based
          - [25/02/2019] - [Alimentazione]
      • Supplementi ergogenici & somatomorfici
          - [21/08/2017] - [Supplementazione]
      • Carboidrati post-workout: perché no?
          - [07/07/2017] - [Alimentazione]
      • Carico di creatina? Non così utile, ma…
          - [23/05/2017] - [Supplementazione]
      • Valore calorico delle proteine e dei singoli aminoacidi
          - [13/03/2017] - [Alimentazione]
      • Quanti BCAA si assumono con il solo cibo?
          - [15/02/2017] - [Alimentazione]
      • Controversie sulla famosa sinergia arginina-ornitina: GH booster fail - [02/10/2016] - [Supplementazione]
      • Finestra anabolica e spike insulinico post-workout? Ormai superati - [11/07/2016] - [Alimentazione]
      • Citrullina malato: una valutazione imparziale come supplemento per il bodybuilding - [02/07/2016] - [Supplementazione]
      • Do BCAA work? Analisi degli studi peer review sull’uso cronico in concomitanza con i pesi - [07/02/2016] - [Recensione studi]
      • Whey vs aminoacidi essenziali (EAA): quale scelta per la crescita muscolare? - [07/07/2015] - [Recensione studi]
      • BCAA sempre e comunque utili?
         
          - [13/03/2014] - [Supplementazione]
  • Category: Area Membri
    • Meal timing e composizione corporea: un aggiornamento dalla ricerca - [04/04/2022] - [Alimentazione]
    • Deltoidi antero-laterali: classificazione utile per i programmi di ipertrofia? - [13/04/2021] - [Area Membri]
    • Il principio dell’allineamento nella biomeccanica del resistance training: parte 1 - [16/03/2021] - [Area Membri]
    • “Muscoli grandi” e “muscoli piccoli” sono definizioni valide? Si richiede una rivisitazione - [24/02/2021] - [Area Membri]
    • Ordine degli esercizi per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [03/02/2021] - [Area Membri]
    • Legge della plasticità muscolare (o Borelli-Weber-Fick): quanto c’è di vero? - [26/01/2021] - [Area Membri]
    • I meccanismi dell’ipertrofia sono veramente tre? Panoramica aggiornata e linee guida - [04/01/2021] - [Area Membri]
    • Time under tension (TUT): panoramica e rilevanza per l’ipertrofia muscolare - [21/12/2020] - [Area Membri]
    • I grassi sono veramente il migliore macronutriente per la sazietà a lungo termine? - [14/12/2020] - [Alimentazione]
    • Perché guardare le percentuali di grasso corporeo non ha senso? - [01/12/2020] - [Area Membri]
    • Fare addominali fa male alla schiena? Analisi delle controversie e linee guida - [18/11/2020] - [Area Membri]
    • Allenamento fibra-specifico: l’ipotesi dell’ipertrofia selettiva delle fibre muscolari - [11/11/2020] - [Area Membri]
    • Lo stacco da terra è un esercizio per il bodybuilding?
        - [26/10/2020] - [Area Membri]
    • Leg curl seduto vs disteso: quale è migliore per l’ipertrofia muscolare? - [20/10/2020] - [Area Membri]
    • Doping e guadagni permanenti: veramente non si torna indietro?
        - [04/09/2020] - [Area Membri]
    • French presses: considerazioni e linee guida
        - [27/08/2020] - [Area Membri]
    • Una rivalutazione delle monoserie per l’ipertrofia
        - [14/08/2020] - [Area Membri]
    • Triceps presses: analisi e linee guida sugli esercizi di spinta per tricipiti - [03/08/2020] - [Area Membri]
    • Sugar series: il miele è zucchero
       
        - [19/07/2020] - [Alimentazione]
    • One Meal A Day (OMAD): una panoramica completa della ricerca - [13/07/2020] - [Alimentazione]
    • Linee guida sugli aminoacidi essenziali (EAA) per il professionista - [26/06/2020] - [Alimentazione]
    • Assottigliare il girovita: basi generali e linee guida
        - [05/06/2020] - [Area Membri]
    • Myo-reps: l’evoluzione del rest-pause per l’ipertrofia
        - [29/05/2020] - [Area Membri]
    • I pasti irregolari sono davvero così sbagliati? Una panoramica della ricerca - [15/05/2020] - [Alimentazione]
    • Ipertrofia-specifica per i flessori del gomito diversi dal bicipite
        - [07/05/2020] - [Area Membri]
    • Il mito del “no carboidrati di sera per dimagrire”
        - [27/04/2020] - [Alimentazione]
    • Deltoide posteriore: linea di trazione e piano di lavoro ottimali - [12/04/2020] - [Area Membri]
    • Cosa significano dieta iperproteica e eccesso proteico?
        - [06/04/2020] - [Alimentazione]
    • Esercizi split stance: vantaggi di affondi e split squat per la muscolazione - [30/03/2020] - [Area Membri]
    • Haney shrugs: analisi critica
       
        - [23/03/2020] - [Area Membri]
    • I miti del cortisolo (parte 3): impatto dei fattori dietetici
        - [16/03/2020] - [Alimentazione]
    • Carnitina nello sport: analisi critica e linee guida
        - [02/03/2020] - [Area Membri]
    • Meccanica delle spinte verticali: didattica vs ipertrofia
        - [21/02/2020] - [Area Membri]
    • Aminoacidi ramificati (BCAA): benefici reali e linee guida
        - [31/01/2020] - [Area Membri]
    • “Bro” rear delt machine: pregi o difetti?
        - [24/01/2020] - [Area Membri]
    • Frequenza per l’ipertrofia muscolare: linee guida evidence-based - [20/01/2020] - [Area Membri]
    • Effetti dell’insulina sull’accumulo di grasso spiegata semplice
        - [17/01/2020] - [Alimentazione]
    • Glutammina nello sport: panoramica critica e linee guida
        - [23/12/2019] - [Area Membri]
    • Intensità nel resistance training: linee guida evidence-based
        - [11/12/2019] - [Area Membri]
    • Relazione lunghezza-tensione (LTR): implicazioni pratiche per l’ipertrofia - [06/12/2019] - [Area Membri]
    • Curva della forza e curva della resistenza: una prospettiva pratica - [22/11/2019] - [Area Membri]
    • Quando e come assumere la creatina?
        - [19/11/2019] - [Area Membri]
    • Caffè: cortisolo e resistenza insulinica sono un problema?
        - [11/11/2019] - [Alimentazione]
    • Le trazioni orizzontali (rematori) sono ottimali per il gran dorsale? - [01/11/2019] - [Area Membri]
    • Trazioni verticali a presa supina da evitare? Una prospettiva per la muscolazione - [17/10/2019] - [Area Membri]
    • Arnold press: analisi critica
       
        - [01/10/2019] - [Area Membri]
    • Didattica delle trazioni orizzontali per prevenzione e muscolazione - [27/09/2019] - [Area Membri]
    • Spalla: piano scapolare, piano frontale e sicurezza dei movimenti dietro la testa - [17/09/2019] - [Area Membri]
    • Guida completa evidence-based sul hyperextension
        - [30/08/2019] - [Area Membri]
    • Ripetizioni stimolanti, serie allenante e buffer ottimale per l’ipertrofia - [17/07/2019] - [Area Membri]
    • Macchine vincolate vs pesi liberi: implicazioni per ipertrofia e forza funzionale - [17/06/2019] - [Area Membri]
    • Attivazione muscolare nei movimenti davanti vs dietro la testa - [10/05/2019] - [Area Membri]
    • Proteine e anabolismo: L’ipotesi della soglia della leucina
        - [16/04/2019] - [Alimentazione]
    • Hercules curl: caratteristiche e pregi di un esercizio secondario
        - [12/04/2019] - [Area Membri]
    • Q&A: Quante proteine in polvere al giorno e ad assunzione?
        - [01/04/2019] - [Area Membri]
    • Il fabbisogno proteico è g/kg di peso o di massa magra?
        - [11/03/2019] - [Alimentazione]
    • Legumi e proteine: falsi miti e linee guida evidence-based
        - [25/02/2019] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea: il rebound anabolico post-gara esiste? - [04/02/2019] - [Alimentazione]
    • Inflessibilità metabolica “inversa”: una prospettiva alternativa sull’efficienza metabolica - [17/12/2018] - [Alimentazione]
    • L’alcol fa ingrassare? Una prospettiva scientifica evidence-based - [29/11/2018] - [Alimentazione]
    • Come rendere più facile mangiare di più
        - [20/11/2017] - [Alimentazione]
    • Massa magra e massa grassa sono “compagni”?: la regola del rapporto 4:1 sotto esame - [17/09/2017] - [Alimentazione]
    • Qual è la presa ottimale nelle croci inverse?
        - [26/07/2017] - [Area Membri]
    • Analisi dell’indice glicemico (parte 4): relazioni con l’ipoglicemia reattiva - [23/01/2017] - [Alimentazione]
    • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 2): l’impostazione del pattern dietetico - [06/11/2016] - [Alimentazione]
    • Ad libitum dieting per perdere grasso (parte 1): le proporzioni dei macronutrienti - [31/10/2016] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’indice glicemico (3): effetti sull’ossidazione lipidica e sulle variazioni di grasso - [24/10/2016] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea (parte 2): i principi fondamentali e le recomp diet - [05/09/2016] - [Alimentazione]
    • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 2): effetto dell’attività fisica - [24/08/2016] - [Area Membri]
    • Push down per tricipiti: analisi e varianti inedite
        - [20/08/2016] - [Area Membri]
    • Bruciare grassi non significa dimagrire (parte 1): basi fisiologiche e effetto della dieta - [15/08/2016] - [Alimentazione]
  • Category: Collaboratori
    • Marco Aurelio Sterpa
       
        - [22/01/2020] - [Collaboratori]
    • Elia Oliviero Barbon
       
        - [12/08/2019] - [Collaboratori]
    • Luca Usai
       
        - [23/01/2019] - [Collaboratori]
    • Alessandro Mainente
       
        - [15/11/2017] - [Collaboratori]
    • Francesco Pacelli
       
        - [15/11/2017] - [Collaboratori]
    • Nicholas Damiani
       
        - [14/11/2017] - [Collaboratori]
    • Vincenzo Tortora
       
        - [14/11/2017] - [Collaboratori]
  • Category: Free
    • Integratore vs supplemento vs sostitutivo: si giustifica una distinzione - [22/04/2021] - [Alimentazione]
    • Volume landmarks (parte 1): introduzione alle soglie di volume - [16/09/2020] - [Free]
    • La ricarica di carboidrati compromette l’adattamento alla chetosi? - [10/07/2020] - [Alimentazione]
    • Somatotipi nel fitness (parte 1): l’attuale consenso degli esperti
        - [25/05/2020] - [Alimentazione]
    • Q&A: Nel digiuno intermittente IER è accettabile il digiuno totale per mantenere muscolo? - [31/03/2020] - [Alimentazione]
    • Panoramica su Mantieni Ripetizioni (MR), Piramide inversa e Mantieni Peso (MP) per l’ipertrofia - [26/03/2020] - [Free]
    • Cardio a digiuno per dimagrire: commento sull’unico studio empirico - [28/01/2020] - [Alimentazione]
    • Come mangiare fuori senza rallentare la perdita di peso
        - [23/10/2019] - [Alimentazione]
    • Il testosterone è importante per mantenere muscolo?
        - [23/09/2019] - [Alimentazione]
    • Semplici trucchi per migliorare il sonno
        - [10/09/2019] - [Alimentazione]
    • Confronto tra pattern hip hinge e straight leg: implicazioni per l’ipertrofia - [13/05/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Posteroversione del bacino e flessione toracica nelle estensioni d’anca: perché? - [21/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Leg curl con manubrio: è o non è un buon esercizio?
        - [18/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Miti sull’indolenzimento muscolare: non è indicatore di un allenamento efficace - [08/03/2019] - [Fisiologia]
    • Overhead curl (OHC): un esercizio “bro” per i bicipiti?
        - [04/03/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Quali sono le differenze nel fabbisogno proteico tra natural e doped? - [10/02/2019] - [Alimentazione]
    • Carb load, refeed e carb cycling: qual è la differenza?
        - [29/01/2019] - [Alimentazione]
    • La dieta metabolica (parte 2): la ricarica di carboidrati
        - [21/01/2019] - [Alimentazione]
    • Troppe proteine nella dieta chetogenica?: l’ipotesi dell’eccesso proteico - [24/12/2018] - [Alimentazione]
    • Danno metabolico: il metabolismo basale può rimanere depresso? - [06/11/2018] - [Alimentazione]
    • Dalla restrizione calorica al mantenimento: Reverse dieting vs Full Diet Break - [24/09/2018] - [Alimentazione]
    • I miti del cortisolo nel bodybuilding (parte 2): effetti del digiuno e dei pasti - [09/10/2017] - [Fisiologia]
    • Ricomposizione corporea: massa magra vs massa muscolare
        - [20/04/2017] - [Alimentazione]
    • Valore calorico delle proteine e dei singoli aminoacidi
        - [13/03/2017] - [Alimentazione]
    • Delta 1250 diet (parte 2): analisi critica e modifiche
        - [02/10/2016] - [Alimentazione]
    • Ricomposizione corporea (parte 1): analisi del concetto e dell’evidenza scientifica - [29/08/2016] - [Fisiologia]
    • Refeed trigiornaliero: forse la durata migliore
        - [26/08/2016] - [Alimentazione]
    • Analisi dell’upright row: tirate al mento o tirate al petto?
        - [20/08/2016] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • I miti dell’ormone della crescita (GH) nel bodybuilding (parte 2)
        - [28/05/2016] - [Alimentazione]
    • Perché il grasso ostinato è così ostinato e come fare per combatterlo - [01/08/2014] - [Fisiologia]
  • Category: Interviste
    • Intervista a Franco Impellizzeri: overreaching e overtraining nell’esercizio con i pesi - [06/01/2020] - [Fisiologia]
    • Intervista a Valerio Vaccaro e Enrico Bomboletti: spunti sulla didattica della forza - [23/08/2019] - [Interviste]
    • Intervista a Marco Enrico Zanoli: esercizio con i pesi come terapia
        - [03/07/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intervista a Marco Perugini: periodizzazione nutrizionale per endurance e resistance training - [04/04/2019] - [Alimentazione]
    • Intervista a Kristian Montevecchi: rivelazioni sul natural bodybuilding moderno - [28/02/2019] - [Alimentazione]
    • Intervista a Matteo Romanazzi: l’utilità dell’elettromiografia (EMG) per l’ipertrofia - [18/02/2019] - [Esercizi - Biomeccanica]
    • Intervista a Roberto Cannataro: diete chetogeniche e applicazione nello sport - [07/02/2019] - [Alimentazione]
    • Intervista a Riccardo Grandi: le cause del salto di livello natural
        - [07/01/2019] - [Doping]
    • Intervista a Franco Impellizzeri: scala RPE e utilizzo nel resistance training - [19/12/2018] - [Interviste]
    • Intervista a Menno Henselmans
       
        - [07/11/2015] - [Interviste]
    • Digiuno intermittente nel bodybuilding: caso di successo
        - [24/03/2015] - [Alimentazione]
  • Category: Lorenzo Pansini
    • Alan Aragon Research Review Feb 2021
        - [28/02/2021] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon Research Review Nov 2020
        - [01/12/2020] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon Research Review Jun 2020
        - [01/07/2020] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon Research Review Apr 2020
        - [03/05/2020] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon Research Review Feb 2020
        - [06/03/2020] - [Pubblicazioni]
    • Doug Brignole
       
        - [01/03/2020] - [Dicono di me]
    • Alan Aragon Research Review Dec 2019
        - [01/01/2020] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon Research Review Nov 2019
        - [03/12/2019] - [Pubblicazioni]
    • Alan Aragon
       
        - [23/11/2019] - [Dicono di me]
    • Luigi Colbax
       
        - [20/11/2019] - [Dicono di me]
    • Project Magazine N.6 (luglio-agosto 2019)
        - [02/07/2019] - [Pubblicazioni]
    • Project Magazine N.4 (maggio-giugno 2019)
        - [02/06/2019] - [Pubblicazioni]
    • Roberto Amorosi Hernandez
       
        - [22/05/2019] - [Dicono di me]
    • Project Magazine N.3 (marzo-aprile 2019)
        - [03/03/2019] - [Pubblicazioni]
    • Project Magazine N.2 (novembre-dicembre 2018)
        - [26/11/2018] - [Pubblicazioni]
    • Project Magazine N.1 (settembre-ottobre 2018)
        - [07/09/2018] - [Pubblicazioni]
    • Paolo Evangelista
       
        - [08/08/2018] - [Dicono di me]
    • Project Bodybuilding: il libro sulla ricomposizione corporea - [16/07/2018] - [Pubblicazioni]
    • Daniele Cavaliero
       
        - [07/07/2018] - [Dicono di me]
    • Biografia di Lorenzo Pansini
       
        - [25/06/2018] - [Lorenzo Pansini]
    • Franco Impellizzeri
       
        - [12/06/2018] - [Dicono di me]
    • Alessandro Mainente
       
        - [24/05/2018] - [Dicono di me]
    • Vincenzo Tortora
       
        - [04/05/2018] - [Dicono di me]
    • Gamal Soliman
       
        - [10/04/2018] - [Dicono di me]
    • Fabrizio Liparoti
       
        - [02/02/2018] - [Dicono di me]
    • Project Diet: Tutte le diete del mondo in un unico libro (Vol 1) - [19/12/2017] - [Pubblicazioni]
    • Manuel Salvadori
       
        - [05/10/2017] - [Dicono di me]
    • Francesco Pacelli
       
        - [02/10/2017] - [Dicono di me]
    • Project Exercise: biomeccanica applicata al fitness e al bodybuilding (vol 1) - [10/05/2017] - [Pubblicazioni]
    • Michele Spreghini
       
        - [24/02/2017] - [Dicono di me]
    • Fitness Academy N.1 (settembre 2017)
        - [22/02/2017] - [Pubblicazioni]
    • Marco Bassi
       
        - [21/02/2017] - [Dicono di me]
    • Gian Mario Migliaccio
       
        - [29/03/2016] - [Dicono di me]
    • Filetto: programma per l’aumento della massa muscolare
        - [15/02/2016] - [Pubblicazioni]
    • Daniele Surdo
       
        - [10/02/2016] - [Dicono di me]
    • Project Nutrition
       
        - [20/10/2015] - [Pubblicazioni]
    • Andrea Biasci
       
        - [08/09/2015] - [Dicono di me]
    • Francesco Pignatti
       
        - [22/08/2015] - [Dicono di me]
    • The COMdiet & Spot Reduction: Chronohormorphodiet
        - [22/09/2014] - [Pubblicazioni]
    • Massimo Spattini
       
        - [19/08/2014] - [Dicono di me]
    • Piero Nocerino
       
        - [01/08/2014] - [Dicono di me]
    • Category: Dicono di me
      • Doug Brignole
         
          - [01/03/2020] - [Dicono di me]
      • Alan Aragon
         
          - [23/11/2019] - [Dicono di me]
      • Luigi Colbax
         
          - [20/11/2019] - [Dicono di me]
      • Roberto Amorosi Hernandez
         
          - [22/05/2019] - [Dicono di me]
      • Paolo Evangelista
         
          - [08/08/2018] - [Dicono di me]
      • Daniele Cavaliero
         
          - [07/07/2018] - [Dicono di me]
      • Franco Impellizzeri
         
          - [12/06/2018] - [Dicono di me]
      • Alessandro Mainente
         
          - [24/05/2018] - [Dicono di me]
      • Vincenzo Tortora
         
          - [04/05/2018] - [Dicono di me]
      • Gamal Soliman
         
          - [10/04/2018] - [Dicono di me]
      • Fabrizio Liparoti
         
          - [02/02/2018] - [Dicono di me]
      • Manuel Salvadori
         
          - [05/10/2017] - [Dicono di me]
      • Francesco Pacelli
         
          - [02/10/2017] - [Dicono di me]
      • Michele Spreghini
         
          - [24/02/2017] - [Dicono di me]
      • Marco Bassi
         
          - [21/02/2017] - [Dicono di me]
      • Gian Mario Migliaccio
         
          - [29/03/2016] - [Dicono di me]
      • Daniele Surdo
         
          - [10/02/2016] - [Dicono di me]
      • Andrea Biasci
         
          - [08/09/2015] - [Dicono di me]
      • Francesco Pignatti
         
          - [22/08/2015] - [Dicono di me]
      • Massimo Spattini
         
          - [19/08/2014] - [Dicono di me]
      • Piero Nocerino
         
          - [01/08/2014] - [Dicono di me]
    • Category: Pubblicazioni
      • Alan Aragon Research Review Feb 2021
          - [28/02/2021] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Nov 2020
          - [01/12/2020] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Jun 2020
          - [01/07/2020] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Apr 2020
          - [03/05/2020] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Feb 2020
          - [06/03/2020] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Dec 2019
          - [01/01/2020] - [Pubblicazioni]
      • Alan Aragon Research Review Nov 2019
          - [03/12/2019] - [Pubblicazioni]
      • Project Magazine N.6 (luglio-agosto 2019)
          - [02/07/2019] - [Pubblicazioni]
      • Project Magazine N.4 (maggio-giugno 2019)
          - [02/06/2019] - [Pubblicazioni]
      • Project Magazine N.3 (marzo-aprile 2019)
          - [03/03/2019] - [Pubblicazioni]
      • Project Magazine N.2 (novembre-dicembre 2018)
          - [26/11/2018] - [Pubblicazioni]
      • Project Magazine N.1 (settembre-ottobre 2018)
          - [07/09/2018] - [Pubblicazioni]
      • Project Bodybuilding: il libro sulla ricomposizione corporea - [16/07/2018] - [Pubblicazioni]
      • Project Diet: Tutte le diete del mondo in un unico libro (Vol 1) - [19/12/2017] - [Pubblicazioni]
      • Project Exercise: biomeccanica applicata al fitness e al bodybuilding (vol 1) - [10/05/2017] - [Pubblicazioni]
      • Fitness Academy N.1 (settembre 2017)
          - [22/02/2017] - [Pubblicazioni]
      • Filetto: programma per l’aumento della massa muscolare
          - [15/02/2016] - [Pubblicazioni]
      • Project Nutrition
         
          - [20/10/2015] - [Pubblicazioni]
      • The COMdiet & Spot Reduction: Chronohormorphodiet
          - [22/09/2014] - [Pubblicazioni]
  • Category: Media
    • L’ipertrofia muscolare e la programmazione nel body building - [25/08/2020] - [Media]
    • Alessandro Mainente: due chiacchiere con Lorenzo Pansini
        - [14/11/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sul nutrient timing (parte 2)
        - [18/08/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sul nutrient timing (parte 1)
        - [15/08/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sul danno metabolico (parte 2)
        - [06/04/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sul danno metabolico (parte 1)
        - [04/04/2018] - [Media]
    • Intervista su dieta e proteine
       
        - [08/02/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sulla ricomposizione corporea (parte 2) - [26/01/2018] - [Media]
    • Intervista a Lorenzo Pansini sulla ricomposizione corporea (parte 1) - [23/01/2018] - [Media]
    • Allenamento per la Massa Muscolare
        - [27/11/2015] - [Media]
    • Digiuno intermittente | Francesco Pignatti
        - [12/10/2015] - [Media]
    • Intervista con Francesco Pignatti (Iron Manager)
      Parte 3 - [30/09/2014] - [Media]
    • Intervista con Francesco Pignatti (Iron Manager)
      Parte 2 - [30/09/2014] - [Media]
    • Intervista con Francesco Pignatti (Iron Manager)
      Parte 1 - [30/09/2014] - [Media]
  • Category: Senza categoria
    • Webinar su ipertrofia muscolare e natural bodybuilding - [20/08/2020] - [Senza categoria]
Body Comp Academy
Sito tecnico dedicato alla formazione e all'informazione riguardo la cultura del fisico e della composizione corporea, con argomenti allenamento, alimentazione e supplementazione.
A chi è rivolto

Personal trainer, preparatori atletici, chinesiologi, nutrizionisti sportivi, entusiasti del fitness, atleti bodybuilder / physique o semplici amatori.

Copyright © 2018 | BODY COMP ACADEMY | Lorenzo Pansini P.IVA 01304590324 | Tutti i diritti riservati.
  • Privacy & Cookie Policy
  • Note Legali
  • Mappa del sito
  • Website by BI@Work Srl